Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A safe DIVA vaccine for African Swine Fever control and eradication

Descrizione del progetto

Un nuovo vaccino per la peste suina africana

La peste suina africana (PSA) è una malattia infettiva devastante nei suini, di solito mortale. Non esiste un vaccino per combattere questo virus. L’Unione europea ha stabilito misure di prevenzione e controllo da applicare laddove si sospetti o confermi la peste suina africana, in allevamenti o nei cinghiali. Il progetto VACDIVA, finanziato dall’UE, fornirà tre vaccini pilota sicuri ed efficaci per cinghiali e suini domestici pronti per la registrazione. Convaliderà anche i test e svilupperà strategie costi-benefici ed economiche di sorveglianza e controllo-vaccinazione. Le sperimentazioni sul campo saranno condotte in Kenya e Lituania. La modellistica epidemiologica degli scenari mondiali sarà offerta in un portafoglio di servizi per aiutare le autorità sanitarie a controllare ed eradicare la malattia.

Obiettivo

African Swine Fever (ASF) is one of the most important viral diseases affecting swine, with a serious socio-economic impact. It is present in more than 13 countries in Europe (10 in the EU), 28 sub-Saharan African countries, and 2 Asian countries, China and Mongolia. No vaccine is available and recent incursions in Europe and Asia are jeopardizing the pig industry worldwide. Control of ASF is based on early diagnosis and the implementation of strict sanitary measures. However, measures taken by affected countries have not been sufficient to stop spread.
The objective of VACDIVA is to solve the ASF problem in Europe and affected countries through innovation efforts. VACDIVA will provide (1) Three safe and effective pilot vaccines for wild boar and domestic pigs ready for registration; (2) validated companion DIVA tests and 3) cost-benefit and effective surveillance and control-vaccination strategies, with field trials in Lithuania and Kenia. Two world leader companies in vaccine production and ASF diagnostic kits will provide production of the new vaccines and DIVA tests. Epidemiological modelling of worldwide scenarios will be offered in a portfolio of services to help animal health authorities control and eradicate the disease. This project will provide policy makers valuable decision support tools to better prevent and control ASF.
VACDIVA counts with the expertise of two world ASF Reference Laboratories (OIE and FAO), the EU reference laboratory (EURL), six EU national Reference Laboratories (of 6 out of the 10 countries currently affected by ASF) and four prestigious ASF research institutions. Participation of Russian, Chinese and African laboratories will provide useful support, increasing acceptance of the vaccines. Active involvement of pig producers, agricultural associations and International agencies like FAO will enlarge the impact of communication, dissemination and training activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 834 310,29
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 834 310,29

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0