Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAult Tolerant MOLecular Spin processor

Descrizione del progetto

Nuove speranze per l’informatica quantistica offerte dagli spin qudit

La spintronica molecolare sta portando un nuovo slancio nel campo delle tecnologie quantistiche. I calcoli quantistici possono essere realizzati controllando e manipolando attentamente la rotazione di un elettrone all’interno di una molecola. Il progetto FATMOLS, finanziato dall’UE, si propone di costruire una prova di concetto per un processore quantistico a spin molecolare. Le molecole magnetiche artificiali che operano come qudit, che hanno simultaneamente più stati quantistici, saranno controllate, lette e collegate attraverso un accoppiamento coerente a circuiti superconduttori su chip. Il nuovo schema integrerà le funzionalità quantistiche su tre diverse scale (spin nucleari, spin elettronici e circuiti), sarà intrinsecamente modulare e pertanto scalabile e anche molto flessibile. I risultati del progetto dovrebbero avere importanti implicazioni per la strumentazione necessaria ad effettuare risonanze magnetiche.

Obiettivo

FATMOLS introduces a new paradigm in the world of quantum technologies: the molecular spin quantum processor. Artificial magnetic molecules that realize spin qudits, with multiple addressable quantum spin states, are controlled, read-out and linked via their coherent coupling to on-chip superconducting circuits. This novel scheme integrates quantum functionalities at three different scales (nuclear spins, electronic spins and circuits), is inherently modular and therefore scalable, and is also very flexible. It admits different qudit realizations, can create diverse qubit arrays and topologies and perform quantum simulations and fault-tolerant quantum computing, with quantum error correction either embedded in each molecule or distributed among different nodes in a topological lattice. FATMOLS objective is to provide a proof-of-concept of one of the repetition unit cells of this platform, involving at least two molecules with multiple and fully addressable levels, from which more complex architectures can be created. To achieve this goal, FATMOLS will design suitable algorithms and architectures for specific applications (quantum chemistry simulations, quantum error correction) and create, test and interconnect the different components of this technology (molecules, superconducting nano-resonators and control electronics), through a creative collaboration between disciplines and between top-level academic and industrial partners. In the short term, the project will reshape multi-frequency magnetic resonance instrumentation, a key enabling technology of widespread use. In the medium to long term, it will define an alternative roadmap to reach the next level of computational power (100-1000 qubits) and, therefore, address quantum optimization and quantum simulation problems with direct impact on diverse economic sectors, including agriculture, health-care, energy and artificial intelligence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 369 201,25
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 433 102,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0