Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil Information System for Africa

Descrizione del progetto

Aggiornare le informazioni relative al terreno per l’Africa: supportare l’agricoltura e promuovere sinergie

Le informazioni sullo stato e sulle dinamiche spazio-temporali dei terreni africani sono alquanto frammentarie e datate. Per supportare l’agricoltura sostenibile in Africa occorrono informazioni sul terreno accurate, aggiornate e riferite ad un contesto spaziale. Il progetto Soils4Africa finanziato dall’UE mira a fornire un sistema di informazione sul terreno ad accesso aperto, dotato di una serie di indicatori chiave e di dati base, e coadiuvato da una metodologia per il monitoraggio ripetuto del suolo in tutto il continente africano. Il sistema di informazione sul terreno farà parte del sistema informativo e di conoscenze del piano d’azione FNSSA (Food, Nutrition, Security and Sustainable Agriculture), e sarà ospitato da un istituto africano. Il progetto offrirà un importante sostegno alle innovazioni nel settore agricolo in Africa, connettendo attivamente organizzazioni africane ed europee al fine di promuovere le sinergie e un approccio scientifico aperto.

Obiettivo

The aim of Soils4Africa is to provide an open-access soil information system with a set of key indicators and underpinning data, accompanied with a methodology for repeated soil monitoring across the African continent. The soil information system will become part of the knowledge and information system of FNSSA and will be hosted by an African institute. Activities are: (i) define use cases and indicators in consultation with stakeholders; (ii) make a functional design of the soil information system; (iii) develop detailed procedures and tools for the field activities based on the LUCAS methodology and collect 20000 soil samples; (iv) develop detailed procedures for laboratory work and analyse the collected soil samples at one reference laboratory located in Africa; and (v) develop the technical infrastructure for the soil information system and serve the results as open data linked with open EO data. The project addresses the work programme of SC 2 in the following ways. First, it contributes to priority 2 (Fostering functional ecosystems) because the soil information system is a tool to target interventions that improve soil quality and provides insight in the impact of these interventions. Secondly, it contributes to priority 1 (Addressing climate change and resilience on land and sea), as the soil information system will contribute to the assessment of carbon losses from soil and the identification of areas with high potential for soil carbon sequestration. Finally, the soil information system provides a platform for the development of sustainable business models by service companies aiming at the development of sustainable food systems, contributing to priority 3 (Boosting major innovations on land and sea). Soils4Africa is linking with relevant H2020 projects and Copernicus on EO data use. It actively connects organizations across Africa and Europe for synergies and promotes an open science approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING INTERNATIONAL SOIL REFERENCE AND INFORMATION CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 931 933,75
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 3 - BUILD 101
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 931 933,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0