Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AGROforestry and MIXed farming systems - Participatory research to drive the transition to a resilient and efficient land use in Europe

Descrizione del progetto

Una ricerca per un uso del suolo flessibile ed efficiente in Europa

L’Europa è uno dei continenti più intensamente «sfruttati» del pianeta. Circa l’80 % del suo territorio viene utilizzato per insediamenti umani e sistemi produttivi, in particolare per agricoltura e silvicoltura. Il progetto AGROMIX finanziato dall’UE si propone di effettuare una ricerca partecipativa allo scopo di incentivare la transizione verso un uso del suolo flessibile ed efficiente in Europa. Il progetto si concentrerà su soluzioni agroecologiche pratiche per la gestione agricola e del suolo e sulle relative catene del valore. Inoltre, verrà utilizzata una rete di 83 siti comprendente sistemi misti di agricoltura, agroforestazione o protagonisti della catena del valore, i quali consentiranno di misurare, progettare, modellare, testare e migliorare tali soluzioni.

Obiettivo

The AGROMIX project aims to deliver participatory research to drive the transition to a resilient and efficient land use in Europe. It focuses on practical agroecological solutions for farm and land management and related value chains. AGROMIX makes use of a network of 83 sites with Mixed Farming (MF), AgroForestry (AF) or value chain stakeholder networks, which are used to measure, design, model, test and improve these systems. A nested approach will be used to conduct 12 co-design pilots across Europe. In addition, 6 replicated long-term trial sites are used for detailed analysis (crops and livestock). AGROMIX has six specific objectives: 1) Unlock the full potential of synergies in MF/AF systems. 2) Develop and promote value chains and infrastructure for MF/AF produce. 3) Develop the MIX-A toolkit to co-design and manage MF/AF systems in practice. 4) Identify and model transition scenarios. 5) Develop policy recommendations and action plans for a successful transition. 6) Maximise the impact and legacy of the project for building low-carbon climate-resilient farming systems. AGROMIX uses a transdisciplinary multi-actor research approach with 10 universities, 7 research institutes and 11 multi-actor partners. It will use Reflexive Interactive Design methodology to include stakeholders in participatory co-design and implementation of MF/AF systems. The research starts with a work package (WP1) on context, co-creating a resilience framework. WP2 on systems design and synergies is at the heart of project. WP3 on indicators and scenarios will refine the greenhouse gas inventories for MF/AF systems and model transition scenarios. WP4 develops and tests the MIX-application/serious game. Further WPs are on economics and value chains, and on policy co-development, action plans and dissemination delivering impact and exploitation through practical innovations on farms, in value chains, at different policy levels and through communication and knowledge hubs across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVENTRY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 687 125,00
Indirizzo
PRIORY STREET
CV1 5FB Coventry
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 687 125,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0