Descrizione del progetto
La promessa del grafene per i dispositivi spintronici
Il magnetismo è una proprietà che fino a questo momento mancava dall’impressionante elenco di proprietà fisiche del grafene. A causa delle sue proprietà magnetiche non convenzionali, il grafene è stato pubblicizzato come materiale promettente per le applicazioni spintroniche. L’ambizione del progetto SPRING, finanziato dall’UE, è quella di sviluppare una piattaforma interamente in grafene, in cui gli spin possano essere utilizzati per il trasporto, l’archiviazione e l’elaborazione delle informazioni. Ricercatori di diverse discipline collaboreranno per fabbricare nanostrutture di grafene a guscio aperto atomicamente precise e manipolare la rotazione e carica di elettroni e lo stato di rotazione nucleare. L’obiettivo è quello di verificare le potenzialità del grafene come elemento costitutivo per i dispositivi spintronici.
Obiettivo
Future Information Technology will take advantage of quantum materials for efficient information processing and communication. In SPRING, we propose to utilize custom-crafted graphene nanostructures as elementary active components of a new generation of nanoscale quantum spintronic devices. Graphene structures can spontaneously develop intrinsic π-paramagnetism from topological frustrations of their structure. This unconventional magnetism is mobile, long-ranged and can be electrically addressable. The targeted long-term vision is the development of an all-graphene platform, where spins can be used for transporting, storing and processing information. This new technology paradigm will combine fast electron mobility with electrically addressable quantum spins, in a customizable semiconducting platform, envisioning clear impact on scientific, technological and societal stakeholders.
To advance towards this goal, the interdisciplinary project SPRING combines research in physics, chemistry and engineering to fabricate graphene nanostructures with atomic precision, demonstrate and manipulate their electron and nuclear spin states, and test their potential as basic element in quantum spintronic devices. On-surface synthesis strategies will be utilized to create atomically precise open-shell graphene nanostructures with radical character, including frustrated magnetic states, spin-polarized bands, spin chains, and nuclear spins embedded at specific sites. We will demonstrate the emergence of π-magnetization and unveil the time and energy scales of spins in the open-shell structures through a combination of scanning probe and electron spin resonance spectroscopies, and develop novel predictive models of their quantum functionality. The potential of graphene open-shell platforms as a novel paradigm in spin-based logic devices will be tested by incorporating them into model devices and electrically addressing and manipulating spins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.