Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inertial Sensing Based on Quantum-Enhanced Levitation Systems

Descrizione del progetto

Navigazione con rilevamento inerziale all’avanguardia per i dispositivi IoT

Basato sulla raccolta e l’invio di dati, l’Internet delle cose (IoT) diventerà presto una parte importante della vita di tutti i giorni. Se si potessero creare sistemi di rilevamento inerziale di precisione, sarebbe possibile realizzare in sicurezza automobili a guida autonoma interconnesse e automatiche. Esistono dispositivi che impiegano sensori di movimento e rotazione per calcolare la posizione o la velocità degli oggetti in movimento. Il progetto IQLev, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di rilevamento rivoluzionario per la navigazione inerziale, combinando il rilevamento quantistico con la cancellazione e l’isolamento del rumore attraverso la levitazione. Ciò permetterà un rilevamento inerziale all’avanguardia nella gamma delle basse frequenze che si adegui alle esigenze industriali. Il nuovo sistema di rilevamento sarà prima impiegato in missioni satellitari e sismologia.

Obiettivo

Information and data are becoming increasingly important both to European society and to the European economy. It will be key to the future of Europe to start having an appropriate share in the development and control of central information and data related sectors. One of these central sectors - the Internet of Things - is currently being developed world-wide, has a compound annual growth rate between 10 and 30%, and is starting to influence our daily lives. Sensors are a fundamental building block of the Internet of Things. For instance, cars would be boosted in the direction of fully self-driving vehicles, if an inertial sensing system could precisely measure their position at every instant of time. Within the framework of the Internet of Things, globally connected self-driving cars could contribute to less congestion, less pollution and an overall improvement in quality of life. It is the aim of IQLev to join in shaping such a positive European vision by developing high-end inertial sensing systems for navigation, positioning and gravimetry/seismometry. Our revolutionary approach combines quantum-enhanced sensing with noise cancellation via perfect system isolation through levitation. This combination results in inertial sensing performances beyond currently possible sensitivities. Optical, electrostatic and magnetic levitation are investigated via an effective, parallel and synergetic approach. The capabilities of our inertial sensors for linear acceleration and rotation (gyroscope) sensing in the low frequency domain (mHz) are evaluated and benchmarked according to industry standards. The first target areas of the sensors under development are scientific satellite missions and seismic measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 430 722,89
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 430 722,89

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0