Descrizione del progetto
Un approccio di trattamento illuminato per i disturbi cerebrali
In Europa, il costo dei disturbi cerebrali, che affliggono 83 milioni di europei, è enorme. Tra i disturbi cerebrali vi sono la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson e altri disturbi quali l’epilessia, la depressione, l’ictus e l’emicrania. Queste problematiche sanitarie richiedono un nuovo approccio e una nuova tecnologia. Il progetto NEUROPA, finanziato dall’UE, risponde a questa esigenza. Esso svilupperà una nuova tecnologia fitogenetica: i fitocromi consentiranno la modulazione dell’espressione di specifici geni che vengono forniti in modo selettivo e non invasivo ai neuroni corticali target in specifici circuiti cortico-subcorticali. Il progetto provvederà allo sviluppo di sorgenti laser compatte e di un sistema di monitoraggio con spettroscopia a onda diffusa, per consentire il controllo bidirezionale non invasivo dei fitocromi mediante l’eccitazione a due fotoni.
Obiettivo
Europe faces an enormous human toll of brain disorders, with an estimated 83 million people affected, and economic costs amounting to approximately €800 billion. Drug treatments for brain disorders prove often less than effective with a lack of selective cell targeting. A failure to develop new drugs has led major Pharmaceutical companies to withdraw from CNS drug development in recent years. Methods such as Transcranial Magnetic Stimulation or Deep Brain Stimulation have displayed some therapeutic efficacy, however they are non-selective and/or invasive. It is therefore clear that with a failure of conventional therapy, a new approach is necessary, and development of new technology.
NEUROPA will directly tackle this issue. An ideal treatment would be one where activity in specific implicated neuronal networks could be selectively modulated. To be relevant to human disorders the therapy should enable the long-term modulation of dysfunctional networks. For potential widespread use in patients the intervention and monitoring of effects on network activity should also be non-invasive. NEUROPA will develop a new Phytoptogenetics technology: novel Phytochromes that will enable modulation of expression of specific genes, selectively and non-invasively delivered and targeted to cortical neurons in specific cortico-subcortical loops. Novel compact laser sources and a Diffusing Wave Spectroscopy monitoring system will be developed to enable non-invasive bidirectional control of the phytochromes by two-photon excitation.
NEUROPA will achieve in-lab technology validation of long-term network activity modulation and behavioural symptom alleviation in Huntington’s and Alzheimer’s disease mouse models. To achieve this, we have assembled a consortium of phytochrome engineering, gene delivery, laser photonics and detection experts, cellular, in vivo and behavioural neuroscientists, together with drug discovery expertise. We envisage progress to human use within 15 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.