Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SiC optical nano-strain-meters for pico-detection in Geosciences (SiC nano for picoGeo)

Descrizione del progetto

Il rilevamento di sismi e scosse su scala nanometrica migliorerà la gestione delle crisi

Con l’aumento della popolazione, sempre più persone vivono vicino a vulcani e faglie sismiche. La misurazione accurata e precisa dei transienti a bassa velocità caratterizzati da piccole deformazioni che precedono le eruzioni vulcaniche e i terremoti è fondamentale per la protezione delle infrastrutture e delle vite umane. Il carburo di silicio (SiC), in particolare in una forma cristallina cubica a tre strati sovrapposti (3C-SiC), ha guadagnato sempre più attenzione come sensore di deformazione meccanica altamente sensibile. Il progetto SiC nano for PicoGeo, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo sistema di misurazione delle deformazioni del terreno per un monitoraggio del rischio geografico che sfrutta questo materiale unico. Esso ha il potenziale di rilevare le deformazioni con una sensibilità circa 100 volte maggiore rispetto alla tecnologia attuale. L’impiego di laser a fibra per il funzionamento ottico ad anello chiuso permetterà la lettura elettronica da posizioni remote alla posizione del sensore.

Obiettivo

The project addresses an innovative and radical vision, enabled by a new technology concept that challenges current paradigms of high resolution strain detection for Geoscience and Geohazard monitoring. The goal is the development of a radically new dynamic ground strain measurement technology with an ultra-high resolution of 10-12 that is about two order of magnitude better than the presently available technology. The new technology is based on combining the high performance 3C-SiC material with a high Young modulus (almost 3 times higher than silicon) that improves the sensibility of the actual strain sensor, with fiber lasers for novel all-optical closed-loop operation of the resonator. This design gives the opportunity to use an electronic readout far from the borehole and easily accessible out of the deep drilling. In geophysical monitoring the proposed innovative instrument will allow to detect precisions not obtainable with the current instruments. Ultra small and slow strain transients preceding earthquakes and eruptions could be revealed and both new understanding of the volcano and of the seismology process can be obtained. This new sensor will strongly reduce the cost of the strain sensor and will promote a large impulse in the physics study of both the volcanic areas and of the seismogenic faults. Moreover, the small dimension and the cheap cost will allow to monitor a dense vertical profile of strain along a same hole. Therefore, the project outcomes will have direct implications in forecasting volcanic eruptions and thus improve volcano-seismic crisis management. At the end of the project a start-up of one innovative frontier laboratory for advanced monitoring of dynamic strain associated to volcanic and seismic processes will be done. This “Pico strain Etna Lab” will be the starting point of a new network infrastructure that could support and improve the main volcanic regions and the main faults in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 012 855,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 012 855,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0