Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origami electronics for three dimensional integration of computational devices

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia di stacking 3D per ampliare la legge di Moore

La legge di Moore, la quale stabilisce che il numero di transistori che possono essere collocati in modo economico su un circuito integrato raddoppierà ogni 18 mesi, guida la progettazione dei transistor da oltre 50 anni. Tuttavia, la continua riduzione dei chip di silicio si avvicina a limiti fisici. Le nuove architetture di confezionamento, quali l’integrazione 3D (l’integrazione verticale dei chip), promettono da tempo di aumentare il numero di transistor. Il progetto ORIGENAL adotterà un approccio radicalmente nuovo per affrontare l’integrazione 3D ultradensa di chip. Alla base del concetto di confezionamento 3D di ORIGENAL c’è una tecnologia a transistore a film sottile costruita su un substrato a lamina sottile. L’architettura proposta consente lo stacking di migliaia di strati uno sopra l’altro, consentendo un’ulteriore miniaturizzazione per altri 30 anni.

Obiettivo

Increasing the integrated circuits complexity by lateral scaling, known as Moore’s law, was the major driving force for the semiconductor industry. Now, after more than 4 decades down scaling is approaching fundamental and also economic limitations, and new solutions for further increasing the transistor count are explored. Utilizing the third dimension in chip architecture is one of the most promising directions. However, current solutions like wafer-to-wafer stacking will only deliver solutions for the short term with maximum some tens of layers on-top of each other’s.
In the ORIGENAL project we propose a radically new approach to address the challenge of ultra-dense 3D integration of CMOS devices by using a thin-film-transistor (TFT) technology on thin foil substrate and the subsequent topological folding in order to achieve a dense 3D packaging with completely new integration architectures. This radically new approach will enable the stacking of thousands of layers on top of each other’s, each containing state-of-the-art CMOS circuits and thus will provide enough fuel to further increase the transistor count on a chip according to Moore’s law for more than 30 years. In addition, new computing concepts like neuromorphic computing will significantly benefit from the highly interconnected architecture developed in this project.
The proposal focuses on the development of a suitable thin-film-transistor technology on ultrathin-foil, the 3D interconnect and architecture, and the required technology for high precision folding. Achieving the ambitious objectives requires an interdisciplinary approach including contributions from Material science, electrical engineering, mechanical engineering, biology, physics and chemistry.
The proposed forefront research will not only lay the foundations for a new line of technology, but also open up an opportunity to reinforce the technological leadership of European players.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BERGISCHE UNIVERSITAET WUPPERTAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 334 132,50
Indirizzo
GAUSS-STRASSE 20
42119 Wuppertal
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Wuppertal, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 334 132,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0