Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Wireless Power Devices Using micro-Thermoelectric Generators arrays

Descrizione del progetto

Componenti di stoccaggio dell’energia CubeSat alimentati in modalità wireless

I CubeSats sono piccoli satelliti che hanno rivoluzionato l’accesso allo spazio includendo nuovi sviluppi in vari settori, quali i bollettini meteorologici e la ricerca climatica, le comunicazioni multimediali, il telefono e la televisione, la distribuzione dei dati, i trasporti e la logistica, la navigazione, la sicurezza e il salvataggio. I progressi della tecnologia CubeSat hanno stimolato la domanda di pannelli solari più grandi, elettronica a bassa potenza e sistemi di raccolta dell’energia più efficienti. Il progetto WiPTherm, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo sistema di trasferimento wireless dell’energia che ricaricherà in modalità wireless i componenti per lo stoccaggio dell’energia utilizzati nelle tecnologie CubeSat. Comprende dozzine di micropannelli di generatori termoelettrici 2D che finiscono per essere collegati a un sistema plasmonico fotoelettrotermico che converte i fotoni in energia elettrica. La tecnologia WiPTherm è una soluzione veramente pionieristica, pulita ed economica per il trasferimento di energia.

Obiettivo

Micro and Nanosatellites (often referred to as CubeSats) are revolutionizing the paradigm of engineering and space exploration in the last years, in several areas such as weather information and climatic research, multimedia communications, telephone and television, data distribution, transportation and logistics, navigation, safety, security, and rescue. The field of CubeSat is being pointed out as one of the emergent technological markets and it is expected to reach $6.35 billion by 2021, with a CAGR growth of 37.91% in the 2017-2021 period.
With advances in CubeSat technologies, the energy demand in this market segment has also increased dramatically, requiring larger deployable solar arrays, lower power electronics, efficient energy storage systems and further energy transfer/harvesting systems.
The WiPTherm project will design, implement and pilot an innovative Wireless Energy Transfer (WET) system, able to wirelessly recharge the energy storage components used in CubeSat technologies. The WiPTherm technology consists of a pioneering, clean, easy and cheap solution for energy transfer. The energy harvesting system comprises dozens of microarrays of 2D thermoelectric generators, resulting in a photo-thermoelectric plasmonic (HPTP) system that has the ability to convert photon energy into electrical energy (via thermal gradient). The wireless thermal stimulation will be performed through a large-range pulsed high
power laser beam capable of operating at large distances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 625,00
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0