Descrizione del progetto
DNA sintetico come soluzione di archiviazione digitale di prossima generazione
Il maggiore uso di media elettronici in tutto il mondo evidenzia la mancanza di soluzioni efficaci di archiviazione dei dati. Entro il 2025, l’archiviazione dei dati elettronici raggiungerà i 250 zettabyte. Il progetto OLIGOARCHIVE, finanziato dall’UE, ricercherà nuove tecnologie per sistemi intelligenti di archiviazione nel DNA. La creazione di un sistema prototipo consentirà la ricerca dell’intero ciclo, dalla codifica al sequenziamento inverso dei dati, al DNA e ritorno. L’obiettivo futuro è quello di impiegare DNA sintetico come mezzo di archiviazione digitale, viste le sue insolite caratteristiche: capacità densa, recupero agevole, stabilità e rapidità.
Obiettivo
The ``digital universe'' of all known data worldwide is expected to grow to 250 Zettabytes by 2025. Unfortunately, all current storage media face fundamental limitations that threaten our ability to store, much less process, all this data. Hard Disk Drives (HDD) suffer from well-known scaling issues that have resulted in a meager 16% annual density improvement over the past decade compared to the 60% rate of data growth. Tape drives suffer from media obsolescence, as data stored in tape has to be continuously migrated to deal with technology upgrades. If we are to preserve even just a fraction of the world's data, we are in desperate need of a radically new storage media with substantially better density and durability characteristics. In this proposal, we focus on one such media that has received limited attention recently -synthetic Deoxyribonucleic acid (DNA). Using DNA as a digital storage media has multiple advantages. First, DNA is an extremely dense storage medium. Second, DNA can last several centuries; HDD and tape have life times of five and thirty years. Third, technology used for storing data on DNA (synthesis) and retrieving data back from DNA (sequencing) have eternal relevance; as long as there is life on earth, there will always be the need to synthesize and sequence DNA. Fourth, there is the potential to process the data stored in DNA using biomolecular mechanisms. Doing so is substantially faster and requires much less energy than traditional computing. Despite such benefits, DNA storage and DNA data processing are new areas of research. In this proposal, we outline a research agenda which will develop the fundamental technologies needed to build an intelligent DNA storage system. The resulting prototype system will support the full cycle of encoding data, synthesize it as DNA and read it back through sequencing. It will optimally store a variety of different types of data and enable near-data processing in the storage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.