Descrizione del progetto
Una soluzione verde per il crescente problema delle infezioni micotiche
Le malattie fungine rappresentano gravi minacce per le colture orticole e di base, dato che ne eliminano più di 125 milioni di tonnellate ogni anno. Il controllo delle malattie si basa principalmente sulla selezione di varietà di colture resistenti e sull’impiego di fungicidi chimici, ma queste sostanze riducono la fertilità del suolo e diminuiscono i rendimenti dei raccolti. Il progetto BIOAVENGER, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo naturale ed ecocompatibile per il trattamento delle infezioni micotiche resistenti ed emergenti, all’origine di muffe e marciume, che colpiscono alberi, vigne e colture orticole. Questo nuovo prodotto viene applicato nel suolo, come un fertilizzante, e verrà commercializzato a rivenditori e distributori di prodotti fitosanitari, nonché a orticoltori e arboricoltori.
Obiettivo
Over 125 million tonnes of staple and horticultural crops are wiped out each year due to fungal infections. For example, over 5% of Europe’s vineyards are annually lost to fungi. New, ever-more-powerful chemical fungicides are being used on crops, leading to a rise in excessive use of aggressive chemical fungicides, such as copper sulphate, which accumulate in the soil. This ultimately results in decreased soil fertility and low crop yields as well as harmful fungicide entry into the food chain. In turn, the latter is pushing a shift from chemical fungicides to safer bio-fungicides through legislative (e.g. Directive 2009/128/EC) as well as consumer concern and demand for use of safer methods (i.e. organic food market CAGR of 14.8%). Our innovation, BioAvenger, is a new, natural, environmentally-friendly, yet effective bio-fungicidal method. BioAvenger treats emerging and resistant fungal mould and rot infections in trees, vines and horticultural crops! BioAvenger is applied into the soil like any fertiliser, making its incorporation into current agricultural practices easy at less than 80% of the price of available bio-fungicides. We, MycoSolutions, are a leading Swiss producer of natural fungi-based products for plant and wood protection. Today we boast a team of 12 researchers and plant enthusiasts (7 women and 5 men). Europe’s exploding bio-fungicide market, led by Germany, Spain, France and Italy, is where we will target retailers and distributors of pesticide products (B2B sales) and horticultural farmers and arborists (B2C sales). Using our pilot range of bio-fungicides to prepare our market for BioAvenger, we have already established a 200-client base in the DACH region and Italy. BioAvenger will become one of our main revenue streams and allow us to achieve a bio-fungicide market share of 2.3% by 2026, followed by sustained turnover growth of at least 30% in the next years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9014 ST GALLEN
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.