Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming Research through Innovative Practices for Linked interdisciplinary Exploration

Descrizione del progetto

Massimizzare l’accesso e il riutilizzo dei dati delle scienze sociali

Le scienze sociali e umane, dalla sociologia e l’economia alla psicologia, le scienze politiche e la scienza della cultura giocano un ruolo importante nel migliorare la valutazione e la risposta a questioni sociali complesse. Ecco perché è importante trovare nuovi modi per condurre, collegare e scoprire la ricerca e sostenere le applicazioni scientifiche, industriali e sociali delle scienze sociali e umane. Grazie a un consorzio di 18 partner, il progetto TRIPLE, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione multilingue e multiculturale per l’appropriazione delle risorse relative alle scienze sociali e umane, così da rendere più semplice per i ricercatori scoprire e riutilizzare ricerche in tali settori e cimentarsi in iniziative di collaborazione interdisciplinare. Il progetto si avvarrà della piattaforma online ISIDORE (creata dalla francese CNRS).

Obiettivo

Social Sciences and Humanities (SSH) research is divided across a wide array of disciplines and languages. While this specialization makes it possible to investigate the extensive variety of SSH topics, it also leads to a fragmentation that prevents SSH research from reaching its full potential. Use and reuse of SSH research is low, interdisciplinary collaboration possibilities are often missed, and as a result, the societal impact is limited. TRIPLE, the European discovery solution, addresses these issues: it enables researchers to discover and reuse SSH data, but also other researchers and projects across disciplinary and language boundaries. It provides all necessary means to build interdisciplinary projects and to develop large-scale scientific missions. It will thus increase the economic and societal impacts of SSH resources. Thanks to a consortium of 19 partners, TRIPLE develops a full multilingual and multicultural solution for the appropriation of SSH resources. The TRIPLE platform provides a 360° discovery experience thanks to linked exploration provided by the Isidore search engine developed by CNRS and a coherent solution providing innovative tools to support research (visualisation, annotation, trust building system, crowdfunding, social network and recommender system). TRIPLE imagines new ways to conduct, connect and discover research; it will promote cultural diversity inside Europe; it will support scientific, industrial and societal applications of SSH science; it will connect researchers and projects with other stakeholders: citizens, policy makers, companies, enabling them to take part in research projects or to answer to some of their issues. TRIPLE will be a dedicated service of OPERAS RI and become a strong service in the EOSC marketplace. To conclude, TRIPLE will help SSH research in Europe to gain visibility, to be more efficient and effective, to improve its reuse within SSH and beyond and to dramatically increase its societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 036 335,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 036 335,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0