Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Emergence, Life, and Demise of Autocratic Regimes

Descrizione del progetto

Cambiamento di regime e di definizione delle politiche per le autocrazie

L’autocrazia è caratterizzata dall’assenza di principi democratici; in tale forma di governo l’opposizione viene repressa e le libertà individuali sono limitate. Tali regimi sono noti per i propri «valori autoritari», che controllano le risorse e le informazioni. Il progetto ELDAR, finanziato dall’UE, studierà le politiche cardine dei regimi autocratici, analizzando l’ascesa e il crollo di tali governi, con particolare attenzione alle politiche perseguite in settori quali l’istruzione, le infrastrutture, le pensioni e i mezzi di informazione. Ad esempio: le autocrazie sono più restie a impiegare il sistema di istruzione per l’indottrinamento ideologico se il regime ha un rigido controllo sull’ambiente dei mezzi di informazione? I regimi autocratici hanno una minore tendenza a crollare se forniscono generose pensioni speciali ai funzionari militari? Le risposte a tali domande getteranno luce sul modo in cui le istituzioni interagiscono nell’influenzare i cambiamenti di regime e la definizione di politiche nelle autocrazie.

Obiettivo

ELDAR will investigate three aspects of autocratic politics: 1) the emergence of autocratic regimes; 2) policy-making (“life”) in autocracies in the areas of education, infrastructure, pensions and media regulation; 3) autocratic regime breakdown. ELDAR offers a comprehensive perspective, highlighting the interconnections between these three aspects – for example, the particular policies chosen may mitigate or exacerbate specific risks to the regime – and studying them jointly in one framework. ELDAR will address the preferences and capacities of vital actors in autocratic politics – the leader, regime support groups, and mobilized opposition groups. Special attention will be directed towards identifying and linking the different actors entering support and opposition coalitions to constituent social groups (e.g. industrial workers and landowners). Team members will also study the specific, and diverse, institutions that underpin autocracies, such as characteristics of regime parties or legislative elections. In extension, ELDAR will explicitly model – theoretically and empirically – how support- and opposition groups and institutions interact in affecting regime change and policy making in autocracies.

Examples of more specific questions include: Are autocracies less willing to use the education system for ideological indoctrination if the regime tightly controls the media environment? Are autocracies less likely to break down if they provide generous special pensions to military officers? To investigate such questions empirically, ELDAR will collect data, with global coverage and long time-series, on the numbers, social identity and other features of groups that support and oppose regimes. These efforts yield unprecedented opportunities for large-n studies of autocratic emergence and demise. Three other datasets, on education systems, buildings, and pensions, will also enable pioneering empirical studies on core policy areas in autocracies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0