Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating building blocks for atomic-scale electronics

Descrizione del progetto

Pareti di dominio: un candidato eccellente per dispositivi elettronici su scala atomica

Le pareti di dominio sono i confini tra regioni di polarizzazione uniformi nella ferroelettricità. Esse sono mobili e possiedono spesso proprietà fisiche diverse dagli altri materiali. Ciò dà origine a opportunità concettualmente nuove per la progettazione di dispositivi ultra piccoli che utilizzino le proprietà elettroniche intrinseche delle pareti di dominio. Il progetto ATRONICS, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare pareti individuali nella ferroelettricità impropria per simulare componenti elettronici chiave quali diodi, transistor e porte logiche. In seguito, esso integrerà più dispositivi di pareti di dominio e svilupperà e reti 2D con un ordine di complessità più elevato rispetto a quanto disponibile con le pareti individuali. L’obiettivo finale del progetto è svolgere un ruolo essenziale nella transizione dall’elettronica su scala nanometrica all’elettronica su scala atomica.

Obiettivo

Interfaces in oxide materials offer amazing opportunities for fundamental and applied research, giving a new dimension to functional properties, such as magnetism, multiferroicity and superconductivity. Ferroelectric domain walls recently emerged as a new type of interface, where the dynamic characteristics of ferroelectricity introduce the element of spatial mobility, allowing for the real-time adjustment of position, density and orientation of the walls. This mobility adds an additional degree of flexibility that enables domain walls to take an active role in future devices and hold great potential as functional 2D systems for electronics.

Up to now, application concepts rely on injecting and deleting domain walls in micrometer-size devices to control electric conductivity. While this approach achieves a step beyond conventional interfaces by utilizing the wall mobility, it does not break the mould of classical device architectures. Completely new strategies are required to functionalize the versatile electronic properties and atomic-scale feature size of ferroelectric domain walls.

ATRONICS will establish a new conceptual approach for developing domain-wall-based technology. At the length scale of only a few atoms, we will use individual walls in improper ferroelectrics to emulate key electronic components such as diodes, transistors and logic gates. Crucially, as the functionality of the components is intrinsic to the domain walls, the walls themselves are the devices, instead of the previous approach of writing and erasing domain walls within a much larger classical device architecture. Beyond demonstrating individual devices, we will integrate multiple domain-wall devices, and develop quasi-2D circuitry and networks with a higher order of complexity then is currently achievable. ATRONICS will represent a major advancement in 2D functional materials for future technologies and play an essential role in the transition from nano- to atomic-scale electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 845 338,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 845 338,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0