Descrizione del progetto
Sistemi modello innovativi per studiare la patologia ossea
I trattamenti farmacologici convenzionali che intervengono sulla perdita ossea prevengono le fratture osteoporotiche solo nel 50 % delle persone affette e, a livello globale, si prevede che l’onere economico del trattamento raggiunga i 132 miliardi di dollari entro il 2050. Il problema attuale cui si confronta il campo internazionale della ricerca clinica è che la nostra migliore comprensione della biologia e patofisiologia ossea deriva dall’utilizzo di colture cellulari 2D, che non riescono a catturare gli aspetti biomeccanici fondamentali delle ossa, oppure da studi su animali la cui biologia differisce da quella umana. Il progetto MEMETic, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare modelli avanzati ex vivo in un ambiente 3D multicellulare per replicare la funzione meccanobiologica dell’osso. I modelli di MEMETic miglioreranno la nostra comprensione sullo sviluppo dell’osteoporosi e forniranno una valutazione delle nuove terapie.
Obiettivo
Despite immense efforts to develop therapies for osteoporosis, conventional drugs that target bone loss only prevent osteoporotic fractures in 50% of sufferers, and the worldwide economic burden of treatment is projected to reach $132 billion by 2050. Recently our research has (1) identified important tissue-level changes in osteoporotic bone and (2) provided evidence that the biological mechanisms by which the cells normally respond to their mechanical environment are altered. However, no existing therapeutic approach has been developed to account for these. It is timely to build upon our important research findings and significantly advance the state of the art in the field of mechanobiology to understand osteoporosis aetiology and ultimately inform effective therapies.
A particular challenge for the international research field, has been that most current understanding of bone biology and pathophysiology has been derived either using 2D cell culture, which fails to capture vital biomechanical aspects of bone that govern bone biology, or animal studies, whose biology differs from that of humans. So, existing approaches cannot fully capture, or account for both human biological and mechanical factors, and this project seeks to address this challenge.
The global objective of the MEMETic project is to provide a paradigm change for studies of bone disease and therapeutics by consolidating, and significantly advancing, our novel approaches to develop advanced ex vivo models that recreate in vivo biomechanical cues in a living and multicellular 3D environment to replicate the mechanobiological function of bone. The MEMETic models will be applied to advance understanding of osteoporosis and a new osteoporosis therapy (sclerostin antibody). A unique multidisciplinary approach, combining cell and molecular biology with biomechanical and mechanobiological techniques, will enable these important advances, and consolidate a world leading mechanobiology research program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.