Descrizione del progetto
Stoccaggio e flessibilità come alternativa alla progettazione tradizionale di reti
Il rapido sviluppo delle fonti di energia rinnovabile (FER) pone nuove e complesse sfide per la progettazione delle reti di trasmissione e distribuzione. Per investire nella rete è necessario un lungo periodo di costruzione e, una volta terminati i lavori, le infrastrutture potrebbero addirittura risultare obsolete. Nuove tecnologie come lo stoccaggio e l’uso flessibile della domanda esistente potrebbero potenzialmente ridurre tale rischio e consentire una riduzione dei costi complessivi. Il progetto FlexPlan, finanziato dall’UE, si propone di creare un nuovo strumento che migliorerà la progettazione della rete di trasmissione e distribuzione, grazie al nuovo approccio che considera gli impianti di stoccaggio e la flessibilità come un’alternativa alla progettazione tradizionale della rete. Queste tecnologie potrebbero contribuire a ridurre i costi operativi e a limitare i potenziali impatti ambientali. Il nuovo strumento sarà collaudato e poi utilizzato in sei contesti regionali per stimare il ruolo che lo stoccaggio e le risorse flessibili possono svolgere. Il progetto sfocerà nell’elaborazione di orientamenti normativi destinati ai decisori politici.
Obiettivo
The current high-speed deployment rate of non-programmable Renewable Energy Sources (RES) is making transmission network planning activities more and more complex and affected by a high level of uncertainty. Because network investments are capital intensive and the lifetime of the infrastructure spans several decades, it may happen that when a new line is commissioned it is no longer the best option and it might be partially regarded as a stranded cost. There is an on-going debate on the selection of the more effective technologies that could contribute to system flexibility. This category doesn’t only include grid technologies, but also storage elements and flexible demand, both located in transmission or provided by opportunely aggregated distributed energy sources located in distribution networks.
FlexPlanning aims at creating a new tool for optimizing transmission and distribution grid planning, considering the placement of flexibility elements as an alternative to traditional grid planning. This approach aims at helping to reduce overall power system costs i.e. infrastructure deployment and operation costs, the latter in terms of procurement of energy and system services.
FlexPlan is going to take into account environmental impact and footprint (impact on air quality for thermal generation, carbon footprint, impact on landscape of new T&D lines).
A pre-processing tool is also created to determine location, size and associated costs for storage and flexible demand candidates.
The new planning tool is first validated and then used for analysing six detailed regional scenarios at 2030-2040-2050 in order to assess the potential role of storage and flexible resources.
Pan-European scenarios are preliminarily elaborated in order to provide border conditions for the regional cases.
Regulatory conclusions are drawn to analyse whether opportune incentivisation procedures could be put in place by the regulators wherever some consistent advantages are demonstrated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20134 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.