Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto delle emissioni prodotte dagli aeromobili sulla salute pubblica
Il settore dell’aviazione contribuisce all’inquinamento atmosferico mediante la generazione di emissioni di particolato, ovvero particelle solide e goccioline di liquido rilasciate dagli aeromobili nell’aria. Queste emissioni incidono negativamente sulla salute pubblica all’interno degli aeroporti e nelle zone adiacenti. Il progetto RAPTOR, finanziato dall’UE, coordinerà gli sforzi di una vasta gamma di parti interessate al fine di concentrare e sfruttare ricerche correlate svolte a livello europeo. Il progetto si propone di incrementare la nostra comprensione del potenziale impatto esercitato dalle emissioni di particolato sulla salute pubblica. Inoltre, esso approfondirà il rapporto che intercorre tra rumore ed emissioni ed elaborerà nuovi metodi per misurare le emissioni di gas di scarico.
Obiettivo
Particulate Matter (PM) emissions from aircraft engines adversely affect air quality in and around airports, contributing to public health concerns for airport workers and within neighbouring communities. RAPTOR will bring together relevant stakeholders to bridge a wide and multidimensional portfolio of existing European research to:
i) provide enhanced insights into PM including the ultrafine PM (UFP) component within aircraft exhaust emissions;
ii) explore interdependencies between noise and emissions particularly NOx and UFP;
iii) work in association with other national and EU funded projects to determine a more nuanced understanding of the potential impact of UFP on health outcomes;
iv) provide new insights on emission/exhaust measurement and emission modelling uncertainties;
v) create a more comprehensive understanding on the composition and potential importance of emissions from unregulated engines; and
vi) support the European Commission and associated Agencies to develop a coherent European roadmap for action on aircraft engine particulate matter regulation.
To achieve these ambitious goals RAPTOR will undertake an in-depth review of available literature to assess knowledge gaps. This will include non-volatile nvPM measurement techniques & corrections and their associated uncertainties as these directly impact modelling studies of local air quality and inform aircraft-induced PM related toxicity and health effects. Findings will be communicated in an open access database, highlighting interdependencies between the measurements, modelling and health disciplines. RAPTOR will forge synergistic links with existing national, EU and international projects to ensure a high degree of additionality and provide access to desensitised proprietary data. RAPTOR will also generate new data using a representative combustor rig to assess uncertainty of the current CAEP/11 nvPM standards, utilising two reference ICAO appendix 7-compliant nvPM systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75002 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.