Descrizione del progetto
L’eziologia dei sintomi psichiatrici infantili
Molti disturbi mentali, come la depressione e l’ansia, possono avere le loro radici nella prima infanzia. La metà delle malattie mentali insorge prima dei 14 anni. Il progetto I-RISK, finanziato dall’UE, sarà pioniere di un cambiamento di paradigma nella ricerca intergenerazionale sulla salute mentale e fornirà una visione senza precedenti dell’eziologia dei sintomi psichiatrici infantili. Il progetto identificherà i percorsi intergenerazionali causali che collegano i fattori di rischio parentale ai sintomi psichiatrici infantili. È il primo studio ad applicare metodi geneticamente informati all’avanguardia per identificare i fattori di rischio intergenerazionali per i sintomi psichiatrici infantili. Considererà anche il ruolo dei fenotipi intermedi, sia ambientali (genitorialità) sia biologici (dati epigenetici e cerebrali). I-RISK genererà nuovi dati genomici e riunirà quattro dei più grandi gruppi di bambini in Europa.
Obiettivo
Mental illnesses account for 32% of years lived with disability. Critically, 50% of mental illnesses are established before age 14 years. It is thus imperative to better understand the causes of early psychiatric symptoms in childhood if we are to design effective preventive interventions. Parental risk factors e.g. psychiatric disorders and substance use have consistently emerged as strong predictors of child psychiatric symptoms. However, we do not know whether such parental risk factors are causes or mere correlates of child symptoms and how this transmission of risk across generations occurs. The overarching aim of I-RISK is to identify causal intergenerational pathways linking parental risk factors to child psychiatric symptoms. I-RISK will implement and develop cutting-edge genetically informed methods to enable better causal inference in intergenerational research. Three work packages will address major limitations in state-of-the-art research: (i) no study to date has applied such causal inference methods to identify intergenerational risk factors for child psychiatric symptoms; (ii) the role of intermediate phenotypes, whether environmental (e.g. parenting) or biological (epigenetic and brain data), in explaining the intergenerational transmission of risk remains poorly understood; (iii) genetically informed intergenerational research is still in its infancy and key methodological developments are required to propel the field forward. I-RISK will generate new genomic data and bring together four of the largest child cohorts in Europe (pooled N >100,000). These cohorts feature genetic data in children and parents as well as unique data on environmental and biological intermediate phenotypes. I-RISK will pioneer a paradigm shift in intergenerational mental health research and provide unprecedented insights into the aetiology of child psychiatric symptoms, with the ultimate goal of breaking the intergenerational cycle of mental illness and inequalities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.