Descrizione del progetto
Apprendere il controllo con tecniche altamente innovative
I sistemi automatizzati sono presenti in una vasta gamma di processi, dalle reti intelligenti alle auto a guida autonoma fino all’Industria 4.0. Forniscono assistenza nel controllo dinamico di questi sistemi che si evolvono nel tempo. Una sfida costante è quella di fornire le migliori soluzioni economiche, solide ed efficienti per questioni di questo genere che cambiano il mondo reale. La complessità di questi sistemi li rende difficili da controllare, specialmente nelle aree più difficili con vincoli critici per la sicurezza. Un modo promettente per controllare questi sistemi complessi è quello di discretizzare le diverse variabili e trasformare il modello in un semplice problema combinatorio su un automa finito. Tuttavia, questo approccio non è ancora accettato dagli scienziati. L2C, finanziato dall’UE, è un progetto multidisciplinare al confine tra ingegneria di controllo, informatica e matematica applicata che mira a collegare tecniche altamente innovative al fine di trasformare l’idea di cui sopra in un approccio di controllo all’avanguardia per i complessi sistemi di domani.
Obiettivo
The engineered systems surrounding us are increasingly hard to control. Not only the complicated interaction of the physical processes with the machines that control them, but also specifications (cyber-security, safety, privacy, resilience, resource-efficiency, decentralization) are more and more complex, and critical. Last but not least, in an increasing number of situations, no model of the system is available (or the model is too complex), and one needs to learn the optimal way of controlling the system by the mere observation of data. Our technological world is living a paradigm shift, which is often coined as the Cyber-Physical Revolution, or the Industry 4.0.
In view of these specificities, the only sensible way of controlling these complex systems is often by discretizing the different variables, thus transforming the model into a simple combinatorial problem on a finite-state automaton, called an abstraction of this system. Until now, this approach has not been proved useful beyond academic, small examples, as it scales very poorly.
The goal of L2C is to transform this approach into an effective, scalable, cutting-edge technology that will address the CPS challenges and unlock their potential. This ambitious goal will be achieved by leveraging powerful tools from Mathematical Engineering. Out of this research, a state-of-the-art software platform will promote our results and translate them into directly usable solutions for the scientific and industrial communities.
L2C is a pluridisciplinary project at the frontier between Control Engineering, Computer Science and Applied Mathematics. It bridges the gap between rich innovative techniques and emerging challenges in Control. It impacts both fundamental Science and Engineering, as the theoretical research is driven and fostered by cutting edge technological challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.