Descrizione del progetto
Scoprire nuove formule per la produzione di idrogeno e metano nelle profondità della Terra
Il metano e l’idrogeno sono fonti energetiche fondamentali per i microbi, specialmente nel sottosuolo. La maggior parte degli idrocarburi si possono far risalire a forme di vita, ma le reazioni acqua-roccia, come il processo chiamato serpentinizzazione, creano idrogeno e metano abiotici che si formano indipendentemente da forme di vita, anche in zone di subduzione profonde. Questi gas probabilmente contribuiscono al ciclo globale dell’idrogeno e del carbonio e alla crescita dei microbi del sottosuolo, ma le dimensioni di queste riserve e il loro impatto non sono stati ancora compresi. Il progetto DeepSeep, finanziato dall’UE, mira a stimare a quale profondità viene prodotto l’idrogeno e il metano abiotico nelle zone di subduzione. Ciò che i ricercatori scopriranno potrebbe cambiare radicalmente la nostra comprensione sulla formazione di fonti energetiche profonde e i loro effetti sul ciclo del carbonio globale, includendo potenzialmente la climatologia sulle scale temporali geologiche e potrebbe offrire spunti sulla distribuzione e la grandezza della vita in profondità sulla Terra e potenzialmente oltre.
Obiettivo
The deep subsurface biosphere is the largest microbiological habitat on Earth, with biomass and contribution to biogeochemical cycles comparable to surface biosphere. Deciphering the parameters that control and sustain deep subsurface life is vital in understanding the functioning of our planet, and additionally provides key information on how life emerged and where it could exist elsewhere. Among these parameters are the sources of essential energy for deep life, such as H2 and CH4. Great effort has been made to identify geological processes producing these compounds within the subsurface biosphere. Conversely, the identification of deeper sources of H2 and CH4 produced outside the parameter space for life is lacking, even though they could dramatically change our understanding of the distribution and magnitude of deep life on Earth and potentially beyond. Convergent margins focus the largest recycling of C from the deep Earth to the biosphere and atmosphere. Current models of deep C cycling do not include H2-CH4 deep fluxes and therefore cannot assess their potential role in sustaining deep life. My recent work indicates that H2 and CH4 can be produced in large amounts abiotically in subduction zones well below the biosphere by high-P serpentinization processes. This opens new fundamental questions: What is the magnitude of deep H2 and CH4 at convergent margins? How do they affect deep C cycling? To what extent deep H2 and CH4 fluxes sustain the biosphere? DeepSeep will answer these questions by providing the first ever estimates of deep H2-CH4 fluxes, as well as the missing means to detect source areas at depth, and will establish deep H2-CH4 role on deep C cycling and on deep biosphere processes. By bridging the two most striking peculiarities of Earth, subduction and life, DeepSeep has the potential for transformative discoveries, with long-term implications for global C cycle modeling, climatology, and the emergence and search for life on Earth and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.