Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Safety and Cybersecurity through Stochastic Model Checking

Descrizione del progetto

Un quadro integrale per la protezione dai rischi per la sicurezza

I progressi della tecnologia stanno trasformando in realtà fenomeni quali l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, le auto a guida autonoma e l’Internet delle cose. Destinati a rendere il nostro mondo maggiormente connesso, la sfida è quella di mantenere livelli elevati di sicurezza da guasti e malfunzionamenti e una maggiore sicurezza per la protezione da eventuali attacchi dolosi. Il progetto CAESAR, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro per affrontare le principali sfide. Tra queste, l’associazione tra sicurezza e protezione (mappando il modo in cui punti deboli e problemi possono propagarsi attraverso un sistema, portando ad alterazioni). Il progetto CAESAR svilupperà algoritmi per calcolare in modo efficiente le metriche di rischio a livello di sistema, nonché i metodi di quantificazione del rischio. I risultati promuoveranno le analisi di protezione-sicurezza, contribuendo al processo decisionale.

Obiettivo

Emerging technologies, like self-driving cars, drones, and the Internet-of-Things must not impose threats to people, neither due to accidental failures (safety), nor due to malicious attacks (security). As historically separated fields, safety and security are often analyzed in isolation. They are, however, heavily intertwined: measures that increase safety often decrease security and vice versa. Also, security vulnerabilities often cause safety hazards, e.g. in autonomous cars. Therefore, for effective decision-making, safety and security must be considered in combination.

The CAESAR project will develop an effective framework for the joint analysis of safety and security risks.
The successful integration of safety and security faces three challenges:
1. The complex interaction between safety and security, mapping how vulnerabilities and failures propagate through a system and lead to disruptions.
2. The lack of efficient algorithms to compute system-level risk metrics, such as the likelihood and expected damage of disruptions. Such metrics are pivotal to prioritize risks and mitigate them via appropriate countermeasures.
3. The lack of proper risk quantification methods. Numbers are crucial to devise cost-effective countermeasures. Yet, objective numbers on safety and (especially) security risks are notoriously hard to obtain.
The CAESAR project will address these challenges by novel combinations of mathematical game theory, stochastic model checking and the Bayesian, fuzzy, and Dempster-Schafer frameworks for uncertainty reasoning.
Key outcomes:
• An effective framework for joint safety-security analysis
• Scalable algorithms and diagnosis methods to compute safety-security risk metrics
• Stochastic model checking in the presence of uncertainty
CAESAR will not only yield breakthroughs in safety-security analysis, but also for quantitative analyses in other domains. It will make decision making on safety-security easier, more systematic, and transparent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0