Descrizione del progetto
Svelati nuovi progetti per le modificazioni post-traduzionali delle proteine
Dopo la trascrizione del DNA in RNA, l’RNA viene utilizzato per tradurre il codice in proteine con l’aiuto dei ribosomi. Molte proteine subiscono modificazioni post-traduzionali (PTM, Post-Translational Modifications) che possono verificarsi in qualsiasi momento durante l’intero ciclo di vita di una proteina. Attualmente esistono alcune centinaia di tipi diversi di PTM conosciute, elementi chiave nella diversità delle proteine. Mentre il genoma umano conta circa 20 000-25 000 geni, il proteoma umano ha più di un milione di proteine diverse. L’ambizioso progetto nbPTMs, finanziato dall’UE, intende scoprire modificazioni post-traduzionali ancora sconosciute basate su nucleotidi e a mapparle nei proteomi eucariotici. Catalogare nuovi substrati chimici di modificazioni, la loro ubicazione e i tipi di modificazioni che subiscono è il presupposto da cui partire per studiare il loro ruolo in condizione di salute e di malattia.
Obiettivo
Nucleotide-based post-translational modifications (nbPTMs) play key roles in health and disease, from bacterial pathogenesis to cancer. However, technical challenges of these versatile, but chemically complex protein modifications have constrained our fundamental understanding of even the most intensely studied nbPTMs for decades. The overarching aim of this proposal is to establish, apply and disseminate a methodology to unveil novel types of nbPTMs and allow site-specific proteomic analyses. The conceptual innovation lies in a strategy for turning the complex chemical structures of nbPTMs from a challenge to an advantage. First, shared chemical moieties will be exploited to develop pan-specific enrichment of multiple nbPTMs. For this purpose, we will generate the first nbPTMs-specific antibodies by converting specific signalling proteins into biotechnology tools for chemoenzymatic synthesis of challenging peptide antigens (aim 1). Second, we will take advantage of the chemical lability of nbPTMs to analyse modified peptides using a nucleobase-targeted mass spectrometry approach (aim 2). The unbiased scope of our methodology will make possible the discovery of as yet unknown forms of nbPTMs (aim 3) and nbPTM site mapping throughout eukaryotic proteomes (aim 4). These new materials, methods, discoveries and datasets will be made publicly available to allow future investigations of nbPTMs by the scientific community. The new substrates, sites and nbPTMs will provide starting points for biological characterization (aim 5). Poised at the interface of biology and technology, this interdisciplinary research project has the potential to explore new territories within established biomedical fields and to contribute to the knowledge base for improved treatment of diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.