Descrizione del progetto
Informazioni meccanicistiche e funzionali sulle cellule grid del cervello
Le cellule grid nella corteccia entorinale del cervello sono responsabili della navigazione spaziale. Con la risonanza magnetica funzionale, è possibile registrare in modo non invasivo le rappresentazioni simili alle cellule grid (GCLR, Grid Cell-Like Representation) e il loro interessamento nella malattia di Alzheimer appare probabile. Il progetto GridRepresentations, finanziato dall’UE, intende studiare i meccanismi cellulari e la rilevanza funzionale delle GCLR. Gli scienziati esamineranno inoltre il modo in cui la compromissione delle GCLR possa essere legata alla malattia di Alzheimer e se possa essere trattata con interventi farmacologici. I risultati del progetto forniranno informazioni fondamentali sul ruolo funzionale delle cellule grid in stato di salute e di malattia, aprendo così la strada a nuovi approcci diagnostici e terapeutici per la malattia di Alzheimer.
Obiettivo
The entorhinal cortex contains grid cells, a major cell type underlying spatial navigation. At the same time, it is amongst the first areas of the brain to be affected by Alzheimer’s disease (AD). In humans, grid cell-like representations (GCLRs) have been proposed as a network-level signature of grid cells that can be recorded non-invasively via functional magnetic resonance imaging (fMRI). I have recently demonstrated that there is a disruption of GCLRs in genetic AD risk carriers at young age, and suggested GCLRs as a novel biomarker for early disease processes in AD. However, the relationship between GCLRs at a network level and grid cells measured at the single-neuron level is still unknown, as is the pathophysiological relevance of the impaired GCLRs and of compensatory hyperactivity in other navigational systems. In the translational research program proposed here, I aim to unravel the cellular mechanisms, functional relevance, and pathological impact of grid cell-like representations in humans.
My specific objectives are to (1) provide the first validation of GCLRs, by directly relating GCLRs at the network level to single unit activity of individual neurons recorded via microelectrodes in epilepsy patients; (2) clarify the functional relevance of GCLRs and complementary navigational systems for spatial behavior via layer-resolved ultrahigh field (7T) fMRI; (3) determine whether impairments of GCLRs and compensatory recruitment of other navigational strategies are related to AD pathology, using tau- and amyloid-PET imaging in AD risk carriers; and (4) restore impaired GCLRs via a pharmacological intervention, which may constitute a novel therapeutic option for modifying early AD. These studies will provide the first detailed understanding of the neural mechanisms and functional role of grid cells in humans across several levels of brain organization and pave the way for novel diagnostic and therapeutic approaches to AD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.