Descrizione del progetto
Modelli in vitro di cancro pancreatico derivati dai pazienti
Il cancro pancreatico è associato a una prognosi estremamente sfavorevole e necessita pertanto dello sviluppo di nuove terapie. Ciò richiede modelli specifici per i pazienti che simulano la biologia del tumore e l’interazione tra cancro e cellule che sostengono il cancro. Per affrontare tale questione, il progetto CHIPIN, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare modelli tumorali 3D utilizzando tecniche di ingegneria tessutale e biostampa. Le piattaforme sviluppate saranno composte da idrogel, molecole di matrice extracellulare e cellule derivate dai pazienti, ricreando le caratteristiche biomeccaniche del microambiente che caratterizza il tumore pancreatico. Questo nuovo approccio offrirà una piattaforma clinicamente rilevante per la selezione di nuove terapie.
Obiettivo
My vision is to address a clinical problem with a novel and transformative approach. Using my unique expertise in cell biology, tissue engineering and translational research I will design technology platforms to test new treatments for human pancreatic cancer.
Pancreatic tumours are cancers of unmet medical need with 85% of patients dying within 9 months of diagnosis. To find better therapies, we need patient-specific models that mimic the biology of tumour tissues and target interactions between malignant and non-malignant cells. Biomimetic tissue engineering is a powerful approach to generate 3D cancer models, however, only a few scientists use these technologies. Most 3D cultures of human cells include reconstituted matrices that originate from murine tumours containing undefined amounts of extracellular matrix and growth factors. There is no tissue-engineered 3D model that allows control over patient-specific and biomechanical characteristics of the pancreatic tumour microenvironment.
I hypothesise that 3D approaches that replicate the native tissue composition and biomechanical properties will behave like real tumours to provide clinically predictive platforms and to test novel treatments that target both malignant and non-malignant cells.
To test my hypothesis, I will:
•3D-print matrix and cellular elements of the microenvironment of human pancreatic tumours
•Develop a cancer-on-a-chip model of liver metastasis
•Compare the crosstalk of malignant and other microenvironment components with the human disease
•Validate my new platforms with treatments in clinical trials and test novel combination treatments that slow down or reduce tumour growth.
In a multidisciplinary project, I will use:
•3D printing to build platforms composed of hydrogels, fibrous scaffolds and patient-derived cells
•Extracellular matrix molecules for chemical crosslinking into hydrogels
•Cancer-on-a-chip models to study tumour metastasis
•Imaging, biomechanical and multi-omics analyses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.