Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAcilitating Regional CROSS-border Electricity Transmission through Innovation

Descrizione del progetto

Incoraggiare la trasmissione di elettricità transfrontaliera

L’elettricità non può essere immagazzinata, ecco perché incentivare le interconnessioni rappresenta una soluzione adeguata per l’Europa, in modo da trasmettere e vendere immediatamente l’elettricità. Il miglioramento del commercio transfrontaliero è importante per garantire l’integrazione dei mercati dell’elettricità europei, assicurando così forniture energetiche sicure, convenienti e sostenibili. Il progetto FARCROSS, finanziato dall’UE, metterà in contatto le principali parti interessate della catena del valore dell’energia e integrerà soluzioni hardware e software al fine di «sbloccare» risorse per i flussi di elettricità transfrontalieri e la cooperazione regionale. Queste soluzioni sono volte ad aumentare l’osservabilità della rete per agevolare l’operatività del sistema a livello regionale. Il progetto studierà inoltre l’assenza di armonizzazione di regolamenti e misure nazionali per formulare raccomandazioni su come evitare distorsioni e massimizzare i flussi transfrontalieri.

Obiettivo

To achieve its energy goals EU needs to establish a geographically large market by initially improving its cross-border electricity interconnections. A geographically large market, based on imports and exports of electricity, could increase the level of competition, boost the EU’s security of electricity supply and integrate more renewables into energy markets. Electricity should, as far as possible, flow between Member States as easily as it currently flows within Member States, so as to increase sustainability potential and real competition as well as to drive economic efficiency of the energy system. To this end, FARCROSS aims to address this challenge by connecting major stakeholders of the energy value chain and demonstrating integrated hardware and software solutions that will facilitate the “unlocking” of the resources for the cross-border electricity flows and regional cooperation. The project will promote state-of-the-art technologies to enhance the exploitation/capacity/efficiency of transmission grid assets, either on the generation or the transmission level. The hardware and software solutions will increase grid observability to facilitate system operations at a regional level, exploit the full potential of transmission corridors for increased electricity flows that will facilitate transition to flow-based regional market coupling, consider cross-border connections and their specific ICT and grid infrastructure, planning to use a wide-area protection approach to ensure the safe integration of renewable energy sources into the grid, mitigate disturbances, increase power system stability. An innovative regional forecasting platform will be demonstrated for improved prognosis of renewable generation and demand response and a capacity reserves optimization tool will be tested to maximize cross-border flows. The non-harmonization of national regulation will be studied and measures will be recommended to avoid distortion of the technology benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GIOUMPITEK MELETI SCHEDIASMOS YLOPOIISI KAI POLISI ERGON PLIROFORIKIS ETAIREIA PERIORISMENIS EFTHYNIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 416 500,00
Indirizzo
MITHRIDATOU 36-38
11 632 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 000,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0