Descrizione del progetto
Comprendere gli aspetti contestuali, esperienziali e neurocognitivi dell’esperienza dal vivo
L’esperienza dal vivo non è importante solo nelle arti dello spettacolo, ma anche in molti altri aspetti della vita quotidiana, come i raduni politici, gli eventi sportivi, la realtà virtuale e l’apprendimento a distanza, anche se non è chiaro cosa di preciso renda speciali queste esperienze dal vivo. Il progetto Neurolive, finanziato dall’UE, propone che l’esperienza dal vivo possa essere vista come una forma di coinvolgimento sostenuto in cui la mente, il cervello e il corpo di artisti e spettatori sono collegati. Per capire come si genera e si sperimenta l’esperienza dal vivo, il progetto si propone di combinare concetti teorici derivanti da studi teatrali e performativi, ricerca artistica nella realizzazione di performance, sperimentazione psicologica e neuroimmaging mobile. Tutto ciò si tradurrà in quattro esperimenti di performance dal vivo per fornire informazioni preziose su ciò che rende speciali le esperienze dal vivo.
Obiettivo
What makes live experiences special? Liveness is not just central to the performing arts, but to political rallies, sporting events, virtual reality and distance learning in higher education. NEUROLIVE is an inherently interdisciplinary research project, that combines theoretical concepts from theatre and performance studies, artistic research in performance making, psychological experimentation and mobile neuroimaging to understand how liveness is generated and experienced. NEUROLIVE proposes that the live experience can be conceptualized and quantified as a form of sustained entrainment, in which the minds, brains and bodies of performers and spectators are linked. Across three research streams we will combine artistic research (I) and cognitive neuroscience (II) to delineate the contextual, experiential and neurocognitive components of liveness, resulting in four live performance experiments (III). These live performances will be co-developed by performing artists and cognitive scientists with a view to establish an empirically testable, ecologically valid, multidimensional measure of liveness. NEUROLIVE combines dynamic experience sampling with psychophysiology, and mobile EEG. Advanced modelling techniques from machine learning will be used to integrate information from the different experiential, physiological and neural signals. This new measure will be grounded in the aesthetic principles of contemporary live performance, yet should be applicable across artistic and non-artistic performance situations, and to digital liveness in augmented and mixed realities. In this way, NEUROLIVE implements a conceptually and methodologically novel approach to understanding what makes live experiences special.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.