Descrizione del progetto
Elaborazione della gig economy
Sono finiti i giorni in cui avere un lavoro significava lavorare otto ore al giorno, cinque giorni alla settimana e conoscere esattamente chi ti impiega e se tra sei mesi avrai ancora un lavoro. I tempi stanno cambiando. L’emergere della gig economy o platform economy ha dato origine a forme di lavoro non-standard. Si tratta di accordi che si discostano dai classici tipi di occupazione, quali il lavoro a chiamata e altri rapporti di lavoro multiutente. Il progetto DYNANSE, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo per studiare le traiettorie occupazionali e contribuire così a spiegare perché e quando le forme di lavoro non-standard possono essere positive o negative. Utilizzando dati provenienti da Paesi Bassi, Norvegia e Italia, il progetto studierà i fattori micro- e meso-dinamici che determinano gli esiti della carriera per i lavoratori giovani e anziani.
Obiettivo
Aim: To break new ground in the field of Non-Standard Employment (NSE), I develop a novel method for the study of employment trajectories and with this an integral life course framework that explains why and when NSE leads to positive or negative career outcomes.
Background: NSE has become a common feature of modern labour markets. Research provides contradictory results on whether NSE leads to prosperous or precarious careers. This research suffers by three shortcomings: 1) the description of how NSE affects the career is only based on single events, 2) the explanation of why NSE leads to positive or negative career outcomes is based only on static factors, 3) the positive outcomes of NSE are overestimated, as information on NSE is contaminated by measurement error.
Innovation:I present the Life Course Dynamics Approach for Non-Standard Employment (DYNANSE) that assesses how micro (individual career-choices), meso (organisational dynamics) and macro (institutional change) dynamic factors determine why NSE leads to prosperous or precarious careers. This is done with an innovative method that corrects for measurement error and treats trajectories as the unit of analysis instead of studying single events.
Methodology:This project consists of four interconnected subprojects: 1) first we develop the method. Then, we use this method to study how micro and meso dynamic factors determine the career outcomes of NSE for 2) young workers and 3) older workers, and 4) how institutional change shapes the role of NSE using data from the Netherlands, Norway and Italy.
Impact: Results will lead to a long-sought understanding of the dynamic factors determining whether NSE leads to positive or negative career outcomes. In this way, we will resolve a theoretical debate on whether NSE is a factor of dynamism or a source of increasing inequality in the labour market. The novel method that is used in this project will also become a useful tool for the analysis of other social phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.