Descrizione del progetto
Nuove conoscenze sui controlli e gli impatti del ghiaccio marino nell’Antartico
Il ghiaccio marino antartico è difficile da osservare e modellare, il che genera scarsa fiducia nei confronti delle proiezioni future in un clima caratterizzato dal surriscaldamento. Il progetto ANTSIE finanziato dall’UE mira a sviluppare e vagliare nuove e avanzate simulazioni della banchisa nell’ultimo massimo glaciale. Per far luce sui controlli e sugli impatti del ghiaccio marino antartico, il progetto analizzerà dal punto di vista geochimico una serie di resti preservati che sono stati estratti dal contenuto (detto «mumiyo») dello stomaco dei petrelli delle nevi, che si nutrono all’interno e ai margini della banchisa. I risultati offriranno una nuova prospettiva ecosistemica sui modelli e sulle proprietà del ghiaccio marino durante e a partire dall’ultimo massimo glaciale.
Obiettivo
Antarctic sea ice is a critical component of Earths climate system. Seasonal fluctuations support unique ecosystems and impact planetary albedo, ocean-atmosphere exchanges of heat and climatically-active gases (e.g. CO2), and formation of intermediate and deep water masses which create the worlds largest sink of heat and carbon. The properties of the sea-ice pack are complex: despite its climatic significance, Antarctic sea ice is challenging to observe and to model, leading to low confidence in future projections in a warming climate.
The geological record offers a longer-term context for recent trends. At the last glacial maximum (LGM) a likely doubling of Antarctic sea-ice extent relative to today is hypothesised to have driven an ocean drawdown of atmospheric CO2. However, a combination of sparse empirical datasets and uncertainties in sea-ice modelling means that the properties and climatic impacts of the LGM Antarctic sea-ice pack are poorly understood. The narrow focus of the geological record on key primary producers and grazers further limits our understanding of Antarctic ecosystem responses to changes in sea ice.
ANTSIE will exploit a unique biological archive of Antarctic sea-ice conditions to generate a novel ecosystem perspective on the patterns and properties of sea ice during and since the LGM. Antarctic mumiyo sequences are preserved remains of regurgitated stomach contents from snow petrels, which feed within and at the edges of the sea-ice pack. A network of mumiyo sequences, which sample across the climatically important Weddell Sea region, will be geochemically analysed to determine snow petrel diet and sea-ice properties with unprecedented century-scale resolution. The results will be used to evaluate new state-of-the-art simulations of the LGM sea-ice pack. By integrating multi-disciplinary perspectives, ANTSIE will provide new understanding of Antarctic sea-ice controls and impacts, to facilitate improved confidence in future project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.