Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partnership formation in the context of recent refugee migration

Descrizione del progetto

Formazione di partenariati nell’ambito delle migrazioni di rifugiati

Tra il 2015 e il 2016, la Germania ha accolto numerosi rifugiati celibi in giovane età, provenienti da paesi culturalmente distanti e insediati in aree in cui per lo più non erano presenti comunità della stessa etnia. Il progetto PARFORM, finanziato dall’UE, in una situazione destinata probabilmente a rendere più complesso il processo di integrazione dei rifugiati, intende condurre una ricerca che fornirà risposte illuminanti. A tal fine, raccoglierà nuovi dati panel a tre onde sui rifugiati di sesso maschile provenienti dalla Siria e dall’Afghanistan e applicherà strumenti su misura a studi panel rappresentativi consolidati (ad esempio il CILS4EU-DE) per raccogliere dati sulla popolazione tedesca. I risultati del progetto avranno ripercussioni politiche significative per l’integrazione sociale dei rifugiati in Germania e in Europa nel suo insieme.

Obiettivo

In 2015-16 Germany received large numbers of young unmarried male refugees arriving from culturally distant countries and settling in largely non-existent co-ethnic communities. This situation is likely to complicate the process of refugees partnership formation. Against this background the project seeks to answer three research questions:

1. To what extent is the partnership formation of newly arrived refugees in Germany determined by the demographic situation, and how does the process compare to patterns observed among the established German population (both majority and minority ethnic groups)?
2. How do social media and online dating affect partnership formation among recent refugee immigrants?
3. How do established members of German society react to refugees mating attempts, and how is this reflected in immigrants partnership patterns?

Whereas the first research question is largely descriptive, the others seek to advance the fields theoretical and analytic frameworks by extending our understanding of opportunity structures in the age of the internet and social media, and conceptualizing partnership formation as a genuinely two-sided interactive process.

PARFORM will (1) collect novel three-wave panel data on male refugee migrants from Syria and Afghanistan and (2) administer specially tailored instruments to two established representative panel studies (GESIS panel and CILS4EU-DE) to collect data on the established German population. Multi-actor, multi-time and multi-level data will be analysed using advanced methods of network, panel and hierarchical data analyses.

Through a combination of theoretical innovations, methodological rigour and analytic depth, PARFORM will contribute to scholarly debates on immigrants partnership formation in the multidisciplinary fields of the sociology of migration, demography and network studies. Its findings will have policy implications for the social integration of refugees in Germany and Europe as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MANNHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 087 485,25
Indirizzo
SCHLOSS
68161 MANNHEIM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 087 485,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0