Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe data-driven control for human-centric systems

Descrizione del progetto

Rendere l’esperienza digitale più umana

È importante che i progressi in ambito tecnologico supportino le attività e le interazioni umane nei settori dell’assistenza sanitaria, della mobilità e dei sistemi infrastrutturali. Ad esempio, per rendere l’assistenza sanitaria più umana sono necessarie interfacce digitali che consentano interazioni più umane con il sistema. È questo l’obiettivo dei sistemi antropocentrici, in cui l’uomo si configura sia come un elemento del sistema di controllo, sia come un criterio di progettazione. Il progetto CO-MAN, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di controllo adattabile in base all’utente e basato su dati con garanzie di prestazione. La sfida principale sarà quella di fondere tecniche probabilistiche di modellizzazione non parametrica derivate dalla teoria di apprendimento statistico con nuove metodologie di controllo consapevole dei rischi, avvalendosi al contempo della modellizzazione degli utenti attivi. La rivoluzione è rappresentata dall’impulso esercitato verso la concretizzazione di un apprendimento automatico affidabile, con nuovi risultati per quanto concerne i limiti teorici nel campo del comportamento di apprendimento.

Obiettivo

Many control systems of the future involve a tight interaction or even symbiosis with the human user. High-impact application domains of human-centric systems include healthcare, mobility, and infrastructure systems. In human-centric systems the human is both, an element of the control system, and a design criterion with individual requirements that need to be satisfied. Safety - despite the high uncertainty of human behavior - and maximization of individual user experience are the primary objectives for control design in human-centric systems. The visionary goal of CO-MAN is to contribute to the fundamental understanding and principled approach to the control of smart human-centric systems. We will develop a novel framework for user-adaptive data-driven control with performance guarantees in order to address the scientific challenges of high uncertainty and individual user requirements. The grand challenge is to unify the two previously separate paradigms of model-based control with its rigorous guarantees but limited modeling base and machine learning algorithms with its flexible modeling concepts but lack of guarantees. The breakthrough enabling idea is to merge probabilistic non-parametric modeling techniques from statistical learning theory with novel risk-aware control methodologies while including active user modeling. The game changer is the current push towards reliable machine learning with novel results on theoretical bounds for learning behavior. Because of favorable properties we will focus on Gaussian Processes to model user behavior and preferences and translate the naturally quantified model uncertainty into closed loop behavior guarantees through a confidence-driven human-interactive control approach. The PI is in a perfect position to achieve the envisioned goal of super-individualized data-driven control with performance guarantees given the highly visible preliminary results and leadership in the area of human-cyber-physical systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 975,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 975,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0