Descrizione del progetto
Nuovi piccoli satelliti a guida autonoma rendono lo spazio più accessibile
CubeSats ha inaugurato una nuova era nell’esplorazione robotica del sistema solare. La guida da remoto dalla Terra è ancora troppo costosa, andando a controbilanciare qualsiasi riduzione dei costi di lancio e di funzionamento offerte dalle loro dimensioni in miniatura. Il progetto EXTREMA, finanziato dall’UE, promette di superare questo ostacolo. Il progetto introdurrà «CubeSats interplanetari a guida autonoma», vale a dire sonde miniaturizzate che guidano da sole durante la fase di crociera, senza richiedere alcun contatto con il suolo. L’idea è stimolante: i nanosatelliti devono auto-determinare la loro posizione rilevando l’ambiente. Il progetto incorpora elementi di intelligenza artificiale e sfrutta la cattura balistica. All’avanguardia della ricerca, EXTREMA delinea un cambiamento di paradigma nel modo in cui vengono condotte le missioni nello spazio profondo.
Obiettivo
A new space era is fast approaching. A multitude of miniaturised probes will soon permeate the inner solar system. The abundantly variegated minor bodies will be the destinations of numerous missions driven by exploration and exploitation needs. Missions to rocky planets will feature networks of artificial satellites to support science and operations. Yet, the state-of-the-art is to pilot deep-space probes from ground. Although this is reliable, ground control slots will saturate soon, thus hampering the current momentum in space exploration.
EXTREMA enables self-driving spacecraft: machines able to travel in the deep space free of human-driven instructions. We take the challenge to make these systems a reality, and fundamental research is conducted to lay down their foundations. The ambition of EXTREMA is to prove that minor bodies and inner planets can be reached in a totally autonomous fashion with highly constrained platforms. These systems are used to engineer ballistic capture, an extremely rare event observed in highly sensitive regimes. To reinforce this logic, a new approach in orbit validation is introduced, which excels pure computer simulations.
Erected over three pillars, the project forges a Simulation Hub, which reproduces on ground the spacecraft-environment interaction. While the pillars enable intermediate milestones, such as inferring the spacecraft position by exploiting the surrounding environment (autonomous navigation), self-determining a nominal plan without a-priori knowledge (autonomous guidance), and targeting the corridors that conduce to ballistic capture, it is the activity performed in the Simulation Hub that allows achieving the objectives via dedicated case studies.
A successful outcome will boost access to outer space. The impact is to favour settlements in the inner solar system on a large-scale basis. Located at the fringe of research, EXTREMA can determine a paradigm shift in the way we conceive and conduct deep-space mission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.