Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino alla sottocorteccia umana
Il cervello umano è costituito da reti densamente connesse di aree e nuclei che interagiscono. Mentre la corteccia cerebrale è stata mappata con grande precisione, l’organizzazione funzionale incredibilmente complessa della sottocorteccia deve ancora essere del tutto svelata. Il progetto Deep Brain, finanziato dall’UE, lavorerà per sviluppare l’imaging strutturale della sottocorteccia al fine di rimuovere un’importante barriera tecnica. In particolare, la risonanza magnetica 7 Tesla ad altissimo campo e una delle tre risonanze magnetiche Connectom disponibili in tutto il mondo saranno utilizzate per studiare i meccanismi decisionali nelle reti profonde del cervello. La capacità di prendere decisioni nella vita quotidiana, vitale per la sopravvivenza, si trova nella sottocorteccia. I risultati di questo studio forniranno intuizioni chiave sull’apprendimento, la memoria guidata, i processi decisionali economici e percettivi.
Obiettivo
Making everyday life decisions is vital to our survival and relies as much on cerebral cortex as on regions that reside Deep in our Brain, namely the subcortex. Studies on networks connecting small nuclei in the Deep Brain with cortical regions can provide key insights into learning, memory-guided, economic, and perceptual decision-making processes. However, the structural and functional organization of these processes is still incompletely understood, highlighting a knowledge gap in the field. The aim of this proposal is to reduce the gap in functional understanding by studying the mechanisms of different decision-making domains implemented in Deep Brain networks.
The human brain consists of densely connected networks of interacting areas and nuclei, and while the cerebral cortex has been mapped with great precision, research on the human subcortex has been relatively sidelined (Forstmann et al., Nat Rev Neurosci, 2017). The subcortex contains hundreds of small grey matter nuclei, which take up approximately 1/4th of the entire human brain volume. Importantly, only approximately 7% of these nuclei are currently accessible in standard human brain magnetic resonance imaging (MRI) atlases. Major ongoing efforts in my group have focused on structural imaging of the subcortex, thereby removing an important technical barrier. These efforts have paved the way for functional studies on the role of Deep Brain in decision making as described in the current proposal.
Ultra-high-field (UHF) 7Tesla (T) MRI and one of the three world-wide available Connectom MRI will be used to investigate decision mechanisms in Deep Brain networks. Three projects are proposed using a strong theory-driven and statistically high-powered model-based approach to combine beyond the-state-of-the-art techniques ranging from cognitive neuroscience, experimental psychology, to quantitative modeling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.