Descrizione del progetto
Tecnologia di anticontaminazione intelligente per il flusso laminare negli aeromobili
La riduzione dell’attrito degli aeromobili è importante per ridurre il consumo di carburante e migliorare le prestazioni generali. Il settore dell’aviazione è alla ricerca di metodi per assicurare il flusso laminare naturale e ridurre i rischi di moti vorticosi. È risaputo che i detriti degli insetti sulle ali rappresentano una principale preoccupazione operativa, poiché condizionano il flusso laminare. Il progetto STELLAR, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare applicazioni di anticontaminazione e pulizia efficaci e permanenti basate sulla conoscenza accurata delle caratteristiche dei resti degli insetti. Il progetto studierà la trasformazione biochimica dell’emolinfa, il fluido equivalente al sangue in molti insetti, durante il volo e ne valuterà l’impatto sull’esterno degli aeromobili. Esso identificherà inoltre le proprietà superficiali che attirano un’aderenza maggiore dei resti degli insetti.
Obiettivo
The aircraft industry is facing issues with the increase of drag directly impacting the fuel consumption of the fleet. Achieving natural laminar flow requires high surface quality. Tiny air flow disturbances at the surface can indeed cause an early transition from laminar to turbulent flow. The accumulation of insect debris on the leading edge of laminar wings has been recognized as one of the most significant operational concerns associated with laminar flow. The main objective of STELLAR is to develop efficient and durable anticontamination coating and cleaning solutions designed following a deep understanding of the insect residues properties. Hence, STELLAR project seeks to gain insight on the understanding of the biochemical transformation of hemolymph during flight phases and the consequent physico-chemical modification and interaction with the aircraft surface. In order to meet these goals, the project consortium gathers cutting edge multidisciplinary knowledge and the needed facilities to provide a deep understanding of the insect contamination issues. STELLAR approach has the potential to significantly enhance the current understanding of the key issues and highlight which surface characteristics have the greatest influence on insect residue adhesion. From this approach, new coating and cleaning solutions will be developed. The knowledge acquired and the coating and cleaning solutions developed will be evaluated through large scale tests: 1) wind tunnel tests will allow the simulation of the extreme conditions occuring during flights and 2) real aircraft tests, including short flight tests (on test aircraft) and long flight tests (on commercial aircraft), operating at higher altitudes will allow a full validation of the new solutions developed by the STELLAR project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- scienze naturaliscienze biologichezoologiaentomologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
7000 Mons
Belgio