Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Steady and unsTeady distORtion sImulAtor

Descrizione del progetto

Riduzione dei livelli di distorsione nei sistemi di propulsione degli aeromobili di prossima generazione

La progettazione degli aeromobili di nuova generazione si concentra su architetture cellula/motore altamente integrate per ridurre ulteriormente il consumo di carburante. Uno di questi concetti di progettazione include l’ingestione dello strato limite, un nuovo concetto di propulsione in cui la ventola è incorporata nel corpo dell’aeromobile sul retro della fusoliera e ingerisce il flusso d’aria più lento dello strato limite. Tuttavia, ciò può comportare un elevato livello di distorsione nella ventola, che può influire sull’efficienza, sulla resistenza alla fatica e sul rumore. Il progetto ASTORIA, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà dispositivi che replicano in maniera fedele la pressione totale e le distorsioni di turbolenza in un banco di prova. Sfrutterà le potenzialità della fluidodinamica computazionale, dei modelli di ordine ridotto e delle tecniche di prototipazione rapida. I risultati del progetto apriranno la strada alla creazione di nuovi robusti progetti di motore/cellula integrati.

Obiettivo

Fully answering the requirements of topic JTI-CS2-2018-CfP09-LPA-01-59, the ASTORIA project aims at developing a demonstrated set of tools and methodologies in order to design and test devices replicating complex, steady and unsteady, total pressure and swirl combined distortion profiles with high fidelity in a test rig environment. Software and methodologies will be developed that will enable the definition of tailored multi-component devices, based on extensive exploitation of CFD, reduced-order models and optimization, harnessing the potential offered by rapid prototyping. Steady and unsteady patterns design methodologies will be validated through extensive experimental reduced-scale testing in precisely controlled conditions.
The software toolset will be highly modular and flexible. The objective is to combine into a new multi-component distortion generator generic total pressure distortion generating screens and aerodynamic turning vanes assemblies, with limitless possibilities in vane shapes, distribution and size for complex swirl pattern replication. Several assembly solutions are envisaged, which will allow to jointly rotate parts (swirl frame and base distortion) or, conversely, preserve a fixed baseline steady distortion pattern and limit periodic position variation to a subset of turning vanes and/or screen. The integrated toolset will provide an unprecedented capability for combined arbitrarily complex total pressure and swirl distortion simulation, including the minimization of the undesirable influence of the device and directly integrating mechanical and manufacturability into the design intent. It will also seamlessly allow to integrate the potential effect of the fan.
ASTORIA is specifically linked with LPA-IADP-WP1.1.3.6 will directly be applicable for specific fan designs to be tested within the SA²FIR rig and will serve the “DX2 Boundary Layer Ingestion” demonstrator, paving the way for new robust integrated engine/airframe design practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE RECHERCHE EN AERONAUTIQUE ASBL - CENAERO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 000,00
Indirizzo
Batiment Eole, 1er étage - rue des Frères Wright 29
6041 Gosselies
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Charleroi
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 700 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0