Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geo-inspired pathways towards nanoparticle-based metastable solids

Descrizione del progetto

Strutture e processi geologici ispirano innovativi materiali per l’energia e l’ambiente

I materiali metastabili sono materiali che non sono completamente stabili, ma lo sono relativamente, trasformandosi in un altro stato per un lungo periodo di tempo. In natura si trovano ovunque, come pure in laboratorio. Vista la loro natura leggermente «eccitata» rispetto ai materiali stabili allo stato fondamentale, spesso hanno proprietà superiori. Hanno un enorme potenziale come materiali di prossima generazione, in settori dai semiconduttori ai prodotti farmaceutici fino all’acciaio, ma manca una comprensione dettagliata necessaria per una progettazione razionale. Il progetto Genesis, finanziato dall’UE, sta raccogliendo idee dalla natura e dalle formazioni dei solidi durante i processi geologici per produrre solidi inorganici funzionali come nanoparticelle. Non solo il team sta sviluppando solidi metastabili innovativi su nanoscala che possono produrre nuove e sorprendenti proprietà, ma lo sta facendo in condizioni blande supportando una chimica sintetica più sostenibile.

Obiettivo

Constant search of new solids is required to advance our knowledge in materials science, and then to stimulate progresses in fields like energy and environment. Genesis aims at expanding the collection of functional inorganic solids as nanoparticles by rational exploratory synthesis. The pivotal idea is to draw inspiration from the processes of solid formation encountered in natural geological processes, in order to set a framework of synthesis conditions prone to yield new nanoscaled solids.

I focus on kinetically stabilized, metastable solids, which yield novel, sometimes surprising properties prone to deliver new functions. However, conventional solid-state syntheses use high temperatures that yield thermodynamic products, hence hampering the synthesis of metastable inorganic solids. This obstacle is even more significant when the solids possess complex structures, as is the case of non-oxides made of transition metals and boron, silicon or phosphorus. The known members of these families are made of covalent bonds that bring unique electrocatalytic properties. This motivates the search of ternary solids joining these elements. Their quest is a synthetic challenge that I will address by the discovery of new metastable covalent solids.

To do so, I will set an original inorganic synthesis methodology by taking inspiration from the processes of crystallization of gems in molten salts, of lavas at high rate and of metamorphic rocks at high pressures to merge nanosciences and solid-state chemistry. Genesis will operate at the crossroad of three pillars: use of the surface energy of nanoparticles to stabilize solids that would be metastable in their extended form; establishment of liquid-phase syntheses at 300-1000 C in mild conditions; use of high-pressure chemistry to stabilize new solids. Within this frame, I will develop new methods to screen in situ the reaction pathways and I will trigger a new reactivity between boron, silicon, phosphorus and nanoparticles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 577,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 577,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0