Descrizione del progetto
Sviluppo di strumenti per migliorare la tolleranza allo stress delle piante
Le perdite di raccolto dovute agli estremi climatici colpiscono le comunità più povere del mondo, oltre ad avere un impatto diffuso a livello globale. Sono quindi necessari strumenti e strategie come l’ingegneria molecolare delle colture per migliorare la tolleranza delle stesse a tale stress abiotico. I fattori di trascrizione di risposta dell’etilene del gruppo VII (ERF-VII) svolgono un ruolo importante nella tolleranza allo stress delle piante. Sebbene gli ERF-VII siano destabilizzati quando i loro residui di cisteina N-terminale sono ossidati, gli enzimi cisteina ossidasi delle piante ne controllano la stabilità e mediano la risposta all’ipossia indotta dalle inondazioni. Il progetto PCOMOD, finanziato dall’UE, si propone di generare strumenti per manipolare l’attività della cisteina ossidasi delle piante, modulare la formazione di cisteina-acido solfinico e stabilizzare gli ERF-VII. Questo lavoro contribuirà a creare meccanismi efficaci e mirati per manipolare l’attività della cisteina ossidasi delle piante e migliorare la tolleranza allo stress delle coltivazioni.
Obiettivo
Population growth and climate change mean that food security is an emerging global challenge. Crop loss due to flood, drought and other weather extremes is something that disproportionately affects the world's poor, but also has widespread international impact. There is an immediate and urgent need to develop tools and strategies to improve crop tolerance to such abiotic stress.
One effective mechanism towards this goal is molecular engineering of crops to withstand prolonged abiotic stress. Group VII Ethylene Response transcription Factors (ERF-VIIs) have a key role in plant stress tolerance, in particular flooding but also salinity, high temperature, drought and oxidative stress. ERF-VIIs are readily degraded, but their stabilisation has led to improved flood tolerance in model plants and crops. Consequently, ERF-VIIs are focal points for engineering abiotic stress resistance in crops.
ERF-VIIs are destabilised when their N-terminal cysteine (Nt-Cys) residues are oxidised, making them substrates for the N-end rule pathway of protein degradation. I discovered that Plant Cysteine Oxidase enzymes (PCOs) catalyse this oxidation, incorporating molecular oxygen into ERF-VII Nt-Cys residues to form Cys-sulfinic acid (CSA), and that PCO activity is sensitive to oxygen availability. These enzymes therefore control ERF-VII stability and mediate the response to flood-induced hypoxia.
I propose generating tools and knowledge to manipulate PCO activity, modulate CSA formation and stabilise ERF-VIIs. This is an attractive and tractable strategy to enhance stress tolerance in plants. The project will require (i) the development of efficient tools and assays to detect and quantify CSA, (ii) an understanding of the breadth of PCO activity for non-ERF-VII substrates, and (iii) an understanding of the role of non-enzymatic CSA formation. This knowledge will enable the development of effective and targeted mechanisms to manipulate PCO activity and improve stress tolerance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.