Descrizione del progetto
Studio fondamentale della segnalazione della persolfatazione nei processi fisiologici e patologici
Gli studi dell’ultimo decennio hanno dimostrato che l’idrogeno solforato (H2S) è un mediatore di molti processi fisiologici e patologici. La disregolazione nella sua produzione è implicata nello sviluppo di malattie neurodegenerative e cancro, mentre l’allungamento della durata della vita determinato dalla restrizione alimentare è legato all’accumulo di H2S. La modifica post-traslazionale dei residui di cisteina, chiamata persolfatazione delle proteine, è stata suggerita come meccanismo universale per spiegare questi effetti. Il progetto SULFAGING, finanziato dall’UE, impiegherà l’etichettatura sviluppata dal gruppo responsabile del progetto in combinazione con proteomica, metabolomica e biologia molecolare per ottenere informazioni strutturali, funzionali, quantitative e spazio-temporali ad alta risoluzione sulle dinamiche di persolfatazione e identificare i bersagli proteici in cui è implicata la persolfatazione nell’invecchiamento e nella progressione delle malattie.
Obiettivo
Life originally emerged and flourished in hydrogen sulfide (H2S)-rich environment and literature published in the past decade started to recognize that H2S is a mediator of many physiological and pathological processes. Exposure to H2S can put animals into suspended animation-like state while the lifespan extensions by the dietary restriction are caused by H2S accumulation. Disturbances in its production are linked to the development of neurodegenerative diseases and cancer, among many others. A new post-translational modification (PTM) of cysteine residues called protein persulfidation (i.e. converting cysteine residues PSH to persulfides, PSSH) has been suggested as a unifying mechanism behind all these effects. Therefore, an understanding of protein persulfidation has not only a fundamental potential, e.g. unraveling new signaling pathways, but also a pharmacological potential in fighting aging and diseases. However, the underlying mechanisms of H2S-mediated PSSH formation are still unclear, mainly due to the lack of a reliable and selective methodology for PSSH labeling. Here, using cutting-edge methodology for PSSH labeling developed by our team, combined with proteomics, metabolomics and molecular biology, and by working on different model systems (cells, C. elegans, rodents) we intend to (i) gain high-resolution structural, functional, quantitative, and spatio-temporal information on PSSH dynamics and position this evolutionary conserved PTM in the global cell signalling scheme, particularly in relation to other cysteine PTMs, (ii) understand the intricate relation between aging and PSSH and (iii) identify the protein targets whose change of function by persulfidation is implicated in aging and disease progression. The ultimate objective is to pave the way for the development of innovative therapeutic strategies that will permit targeted redox control of cell metabolism, and delay aging and disease progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.