Descrizione del progetto
Un nuovo paradigma per prevedere le eruzioni vulcaniche
In che modo grandi volumi di magma vengono accumulati nella crosta terrestre e come vengono successivamente mobilitati per ottenere un’eruzione? Le risposte a queste domande sono fondamentali per l’identificazione dei segni premonitori dell’attività vulcanica, ovvero la «grande sfida» della vulcanologia. Il progetto STEMMS, finanziato dall’UE, concepirà un approccio trasformativo volto a comprendere l’immagazzinaggio e la mobilitazione del magma che precedono eruzioni di grande entità. Poiché il magma viene conservato sotto forma di poltiglia di cristallo (una densa miscela di cristalli vulcanici sospesi nella fase liquida) troppo rigida per spostarsi ed essere espulsa, il progetto esaminerà le condizioni necessarie per la fuoriuscita di questa massa come magma eruttabile. La composizione della poltiglia determina la sua idoneità alle eruzioni future. Il progetto STEMMS elaborerà un nuovo paradigma teso a definire il modo in cui questi materiali vengono mobilitati prima delle grandi eruzioni.
Obiettivo
Volcanic eruptions are a major natural hazard, affecting life, health and financial stability globally, with >800m people living within 100km of an active volcano. Large explosive eruptions can be devastating, causing tens of thousands of fatalities. Forecasting eruptive activity is the grand challenge of volcanology, but large eruptions are rare, so our ability to link geophysical observations of surface unrest to magma movements below the surface remains poor. There are two key questions: (1) how are large volumes of magma accumulated within the Earths crust? and (2) how are they subsequently mobilised for eruption? Magma is stored as crystal mush (a dense mixture of volcanic crystals and melt), that is too stiff to move and erupt. Understanding what controls its structure, and the mechanisms by which the mush can be released as eruptible magma, is therefore critical to identifying precursory signs of volcanic unrest. STEMMS introduces a transformative approach to the problem of magma storage and mobilisation prior to large volcanic eruptions, recognising that the micro-scale structure of a mush is fundamental to its subsequent macro-scale physical behaviour. The project brings together two new concepts: (1) The primary growth conditions of a mush control its grain-scale textures there is a critical link between magma crystallisation history and its subsequent physical behaviour. (2) A mush can be remobilised simply by growth of gas bubbles, with no external source of heat or eruption trigger the timing of volatile saturation is key. Thus, the way a mush is assembled critically determines its readiness to be erupted later. Together, these concepts will frame a new paradigm to define how mushy materials are mobilised before large volcanic eruptions. STEMMS will develop a new framework to interrogate the chain of events prior to large eruptions, which will change practices in the volcanology community and, ultimately, lead to improved eruption forecasting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.