Descrizione del progetto
È il momento di ascoltare le città
Com’è possibile comprendere diversamente le città per mezzo del suono? Per rispondere alla domanda, il progetto SONCITIES, finanziato dall’UE, riunisce teorici e artisti del suono, urbanisti sociologi, architetti e progettisti nello sviluppo di un nuovo quadro di urbanistica del suono in grado di affrontare la sua mancata considerazione nell’architettura e nella progettazione urbana. Il primo passo sarà quello di condurre la ricerca etnografica con i residenti e le comunità delle città per conoscere in che modo le persone vivono e danno forma ai paesaggi sonori urbani. La fase successiva sarà quella di formare un laboratorio sonoro mobile urbano che attraverserà varie città per collaborare con architetti e progettisti del posto nella realizzazione di nuove modalità sonore di analisi urbana. Infine, il progetto svilupperà nuove modalità sonore di progettazione urbana nel contesto di settimane dedicate alla progettazione, esposizioni pubbliche e interventi creativi nelle città.
Obiettivo
Architecture and urban design, disciplines heavily rooted in visual epistemologies, have long neglected sound, or else treated it in very limited ways: as a physical quantity that can be modelled and controlled; or else as noise, something to be reduced or eliminated. The neglect of sound on the part of the built environment professions has been damaging for cities, which suffer from poor acoustic design. As cities come under increasing scrutiny in a rapidly urbanising world, it is time to turn attention to one of the most pervasive—yet most neglected—aspects of urban life: how cities sound; how the experience of urban soundscapes is differentiated along social and cultural lines; and how to harness the creative potential of sound to build healthier, more inclusive, more sustainable cities. SONCITIES will bring together sound theorists, urban sociologists, architects, urban designers and sound artists to develop the conceptual framework of sonic urbanism: a new acoustic paradigm for cities. First, we will conduct unprecedented ethnographic research with urban residents and communities, aiming to discover how people experience and shape urban soundscapes in their everyday lives. On this basis we will form a mobile urban sound laboratory to generate new sonic modes of urban analysis in dialogue with built environment practitioners internationally. Finally, we will develop new sonic modes of urban design in the context of Design Weeks, public exhibitions, and creative sonic interventions in cities: projects that will serve as prototypes for sonic urbanism. SONCITIES is led by a sound theorist and sound art practitioner at Oxford University with a proven record of collaboration with architects and urbanists. Through SONCITIES, sound will be placed at the forefront of creative practice in architecture and urban design, and sonic urbanism will emerge as an innovative theoretical paradigm that fundamentally transforms how cities are understood, designed and experienced.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.