Descrizione del progetto
Automatizzare l’MBSE manuale
L’architettura fisica è composta da disegni tecnici, diagrammi, specifiche e da disposizioni, interfacce, assemblaggio e configurazione dell’integrazione del prodotto del software. Dal momento che i sistemi diventano più complessi, gli ingegneri non condividono più documenti per lo scambio di informazioni. Essi applicano l’ingegneria dei sistemi basati su modelli (Model-Based Systems Engineering, MBSE): la pratica di sviluppare un insieme di modelli di sistema correlati per contribuire a definire, progettare e documentare un sistema in fase di sviluppo. Eliminando la dipendenza dai tradizionali documenti, il progetto PHAROS, finanziato dall’UE svilupperà una piattaforma di software di ingegneria strumentata, automatica e che consente simulazioni al fine di automatizzare l’intero processo di progettazione manuale dell’MBSE per l’architettura dei sistemi fisici. Per semplificare il lavoro degli ingegneri di sistema, il progetto sta lavorando sull’automazione dell’MBSE con un modello a V eseguibile dalla macchina.
Obiettivo
The aim of the project PHAROS is the development, implementation and demonstration of a fully instrumented, automated and simulation-enabled engineering software platform capable to automate the whole manual model-based systems engineering (MBSE) design process for physical systems architecture generation and optimisation, under special consideration of (but not limited to) automated optimal packaging, piping and routing generation of an aircraft wing section assembly which complies to a given set of engineering constraints.
In order to achieve this, graph-based design languages in UML (Unified Modeling Language) are used to develop an automated, algorithmic implementation of interoperable engineering services for packaging, piping and routing. Design languages are executable in the software platform Design Compiler 43 of one industrial project partner and may be coupled for optimization purposes with the optimizer software Optimus of the other industrial partner.
Graph-based design languages are inspired by human languages, in which the vocabulary and rules form a grammar. The term 'design language' means that every sentence allowed by the grammar is a valid expression of a design. The term 'graph-based' means that each node in a graph is used to represent a requirement, a function, a solution principle, a component or any other arbitrary engineering expression one may encounter in the product life-cycle. This graphical representation of the design product and design process in form of a graph-based language is translated by a compiler into the disciplinary models of packaging, piping and routing in order to draw conclusions for the further optimization of the designs.
The automation of model-based systems engineering (MBSE) with a machine-executable V-Model will push the competitiveness of European aerospace companies to a new level of efficiency and will permit a unique selling proposition of innovation and cost leadership enabled by automation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.