Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al Caucaso meridionale, all’Anatolia orientale e alla Mesopotamia settentrionale tra il IX e il XIV secolo
La storia dell’Eurasia medievale è stata in qualche modo trascurata dagli storici che studiano il Medioevo a livello mondiale. Tuttavia, il Caucaso meridionale, l’Anatolia orientale e la Mesopotamia settentrionale (una regione chiamata con l’acronimo «CAM») hanno avuto un ruolo importante tra il IX e il XIV secolo, nonostante siano stati rimossi dai principali centri di potere. Il progetto ArmEn, finanziato dall’UE, farà luce su come la regione del CAM si trovasse al centro dell’espansione degli imperi eurasiatici e dei movimenti della popolazione. Passerà in rassegna un ampio corpus di fonti armene, oltre a quelle in arabo, georgiano, greco, persiano, siriano e turco. Esplorerà i luoghi e i protagonisti degli intrecci tracciando le caratteristiche condivise nella produzione testuale e artistica multilingue del CAM e correlandole alla circolazione di idee e concetti.
Obiettivo
ArmEn seeks to establish a new framework for studying the southern Caucasus, eastern Anatolia and northern Mesopotamia (CAM) as a space of cultural entanglements between the 9th to 14th centuries. It argues that this region is key to understanding the history of medieval Eurasia but has so far been completely neglected by the burgeoning field of Global Middle Ages. The CAM was on the crossroads of expanding Eurasian empires and population movements, but was removed from major hubs of power. Poly-centrism; political, ethno-linguistic, and religious heterogeneity; frequently shifting hegemonic hierarchies were key aspects of its, nevertheless, inter-connected landscape. This fluidity and complexity left its mark on the cultural products textual and material created in the CAM. ArmEn aims to trace shared features in the multi-lingual textual and artistic production of CAM and correlate them to the circulation of ideas and concepts, as well as to real-life interactions, between multiple groups, identifying the locations and agents of entanglements. The large but under-utilised body of Armenian sources to be explored together with those in Arabic, Georgian, Greek, Persian, Syriac, and Turkish, will illuminate cultural entanglements between Muslim and Christian Arabs, Byzantines, Syriac Christians, Georgians, Caucasian Albanians, Turko-Muslim dynasties, Kurds, Iranians, Western Europeans, and Mongols, that inhabited, conquered, or passed through and produced cultural goods in CAM. Evidence from manuscript illuminations and numismatics will provide a material cultural dimension to the analysis. ArmEn will create a trans-cultural vision of the CAM, bridging area studies into a unifying framework, bringing together various disciplinary approaches (philology, literary criticism, religious studies, art history, numismatics, etc.), to build a narrative synthesis in which the dynamics of cross-cultural entanglements in the CAM emerge in their spatial and temporal dimensions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.