Descrizione del progetto
Più vicini a risolvere la teoria quantistica dei campi a quattro dimensioni
L’attuale comprensione di ciò che è il mondo e ciò che lo tiene assieme si basa sul Modello Standard, che è una teoria di gauge non abeliana. Le teorie di gauge sono un genere importante di teoria dei campi che spiegano le dinamiche delle particelle elementari. Il progetto EXACT, finanziato dall’UE, si baserà sul successo di un costrutto matematico innovativo fondamentale, chiamato curva spettrale quantistica, che consente ai ricercatori di ottenere risultati esatti con valori finiti del parametro di accoppiamento del gauge. Il progetto tenterà di spiegare come usare la curva spettrale quantistica in combinazione con il potente metodo della separazione della variabile in sistemi integrabili, per calcolare le funzioni di correlazione. Ciò implicherebbe per la prima volta la soluzione di una teoria quantistica dei campi a quattro dimensioni.
Obiettivo
Our current fundamental understanding of the world is through the Standard Model, which is based on gauge theory. But conventional computational tools are either bound to the weakly coupled regime or have rather limited precision.
This project is built upon the unique and novel fundamental structure I found, called the Quantum Spectral Curve. It is based on integrability, and allows one to get exact results in an important class of gauge theories at finite values of the coupling. Using the Quantum Spectral Curve I computed the quarkantiquark potential and found the spectrum of dimensions of all local operators in the planar N=4 Super-Yang-Mills theory. With this formulation, I also obtained new predictions for the high energy scattering amplitudes in QCD.
This proposal explains how to use the Quantum Spectral Curve, in combination with the powerful method of separation of variables in integrable systems, to compute all correlation functions. This would imply the solution of a Quantum Field Theory in 4D for the first time.
Using integrability in gauge theory has proven to be greatly successful, but equally it requires a broad range of skills, expertise, and human resources. My track record of directing successful research teams, combined with my world-leading expertise of the Quantum Spectral Curve, places me perfectly to deliver this groundbreaking result.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.