Descrizione del progetto
Sistema di secrezione batterica di tipo VI
Il sistema di secrezione di tipo VI (T6SS) permette ai batteri di rilasciare tossine sia nelle cellule bersaglio eucariotiche che in quelle batteriche, causando malattie o uccidendo gli avversari. Il T6SS ha diverse parti principali, tra cui un complesso di membrana, una piastra basale e una lunga guaina a molla avvolta intorno a un tubulo interno. La contrazione della guaina genera energia per spingere fuori dalla cellula il tubulo con le tossine penetrando la piastra basale e il complesso di membrana. Il contatto diretto con la membrana bersaglio e il posizionamento preciso del T6SS è necessario per un attraversamento efficace delle proteine. Il progetto finanziato dall’UE, AimingT6SS, indagherà i principi del controllo spaziale e temporale della localizzazione di complessi proteici per capire meglio come il sistema consenta ai batteri di rispondere a stimoli esterni e di interagire con l’ambiente. I ricercatori studieranno come i batteri percepiscono gli attacchi di altri batteri per riposizionare dinamicamente il proprio T6SS. Gli approcci genetici e biochimici caratterizzeranno le proteine che interagiscono con i componenti del T6SS e il loro ruolo nel posizionamento dell’assemblaggio del T6SS.
Obiettivo
The Type 6 secretion system (T6SS) allows Gram-negative bacteria to deliver toxins into both eukaryotic and bacterial target cells and thus cause disease or kill competitors. T6SS is composed of four main parts: a membrane complex, a baseplate and a long spring-like sheath wrapped around an inner tube. Sheath contraction generates a large amount of energy to push the tube with associated toxins through the baseplate and membrane complex out of the cell. However, the reach of the T6SS tube is limited and thus a direct contact with the target membrane and precise positioning of T6SS assembly is required for protein translocation. In this proposal, we will unravel principles of spatial and temporal coordination of T6SS assembly that we have recently observed in several bacterial species. We will study how cells sense attacks from neighboring bacteria to dynamically localize its T6SS. We will describe how bacteria initiate and position T6SS assembly in response to physical cell-cell interactions. We will identify the principles and the role of T6SS localization in intracellular pathogens. Using genetic and biochemical approaches, we will identify and characterize proteins interacting with the core components of T6SS and test their role in initiation and positioning of T6SS assembly. We will search for peptidoglycan remodeling enzymes required for T6SS assembly. We will use advanced microscopy techniques to describe dynamic localization of proteins upon T6SS activation to establish the order of their assembly. We will quantify how much T6SS aiming increases efficiency of protein delivery and T6SS function during bacterial competition and pathogenesis. Overall, we will unravel novel principles of spatial and temporal control of localization of protein complexes and show how this allows bacteria to quickly respond to external cues and interact with their environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.