Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di scambio termico alleggerirà anche il carico dei grandi «volatili»
Un aereo comprende la fusoliera, corpo principale di un aereo, le ali, la coda, i motori e altre parti. La carlinga è la copertura liscia che ospita il motore a reazione. Questo guscio aerodinamico riduce al minimo la resistenza aerodinamica, attenua il rumore e svolge una funzione antighiaccio. A partire dagli anni ’70, le carlinghe in materiale composito hanno contribuito a ridurre il peso, il rumore e le emissioni associate al funzionamento del motore. Ora BISANCE sta rendendo il verde più verde con un sistema bifasico autonomo per raffreddare contemporaneamente l’olio motore e fornire protezione dal ghiaccio. Il calore dell’olio motore verrà utilizzato per eliminare il ghiaccio dalla carlinga. Ma non è tutto: il nuovo sistema ridurrà significativamente il peso, le emissioni di CO2 e i costi di esercizio per l’intero ciclo di vita degli aeromobili a turboelica.
Obiettivo
BISANCE intends at defining a biphasic system integrated into a full composite nacelle and engine air intake. The biphasic system aims at decreasing significantly the weight, the environmatal footprint as well as the space allocated by the current active systems for the cooling of the engine oil and for the energy supply of th ice protection systems. These both active systems (needing external power) will be replaced by a biphasic passive system (autonomous with no need of external power) which will extract the energy from the engine oil and transfer it to the ice protected surfaces.
The objective of the project is thus to decrease the weight by 25kg for the two nacelles of a turboprop A/C, to decrease the CO2 emissions by almost 900 000 kg per AC life and to save 200 000$ of operating costs per AC life.
The project will be divided into 5 workpackages along 30 months. The first step intends at defining the specifications and the requirements of the product. Based on the requirements, several concepts of system integration into the structure will be proposed and manufactured for selecting the most promising one. Qualification tests are expected for characterizing the structural resistance and stifness of the concept, for verifying the resistance to heat cycles and to impacts. Finally a fulls scale demonstrator will be manufactured for testing it in icing Wind tunnel.
The project will be coordinated by Sonaca, also in charge of the structural developments, in association with Calyos, in charge of the system developments and with RTA in charge of performing the icing wind tunnel testing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6041 Gosselies
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.