Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergent topology in photon fluids

Descrizione del progetto

Un impulso alla ricerca sulla fotonica topologica

I materiali che nascondono stati topologici (fasi esotiche della materia) affascinano i fisici della materia condensata da quattro decenni. Finora, è stato dimostrato che la stragrande maggioranza degli stati topologici osservati nei sistemi a stato solido, negli atomi freddi o nei fotoni deriva dalla dinamica delle singole particelle. L’osservazione sperimentale di nuove fasi topologiche che emergono da particelle fortemente interagenti rimane sfuggente. L’obiettivo del progetto emergenTopo, finanziato dall’UE, è quello di dimostrare nuove fasi topologiche nei reticoli fotonici risultanti da fotoni interagenti. A tal fine, i ricercatori impiegheranno diverse piattaforme fotoniche non lineari e svilupperanno nuove tecniche di rilevamento ultraveloce per studiare le eccitazioni topologiche. Il progetto si propone di fornire una migliore comprensione del campo emergente delle fasi topologiche fotoniche non lineari della materia.

Obiettivo

The discovery of topological phases of matter has revolutionised the understanding of solid state physics in the past 40 years. Their main hallmark is the appearance of propagating edge states robust to backscattering at the interface between two solids of different topologies. This paradigm has been able to successfully ex-plain electronic phenomena such as the universal edge transport in the quantum Hall effect and the exist-ence of topological insulators. Recently, these concepts have been brought to photonic materials. The flexi-bility to implement engineered Hamiltonians along with the direct optical access to all relevant observables, has made of photonic systems an extraordinary platform for the study of topological phenomena, and prom-ises exceptional applications in integrated photonics.

So far, the vast majority of topological phases observed in any system (solid state, cold atoms or photons) arise from single particle dynamics. The experimental observation of new topological phases emerging from particle-particle interactions remains one of the greatest challenges of topological physics. The first goal of this project is to experimentally unveil novel topological phases in photonic lattices emerging from photon-photon interactions. A second scenario of high potential interest is that of Floquet topological sys-tems, in which topological phases are induced when a trivial system is periodically driven in time. The sec-ond goal of this project is to implement novel topological phases in photonic lattices subject to periodic temporal modulations, and to explore their behaviour in the presence of interactions. To attain these goals, we will employ different photonic platforms with significant photon nonlinearities, and we will develop a new ultrafast detection technique capable of resolving the dynamics of topological excitations. This project will unlock the door to the new field of nonlinear topological photonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 900 738,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 973,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0