Descrizione del progetto
Ottimizzare i sistemi ciberfisici in tempo reale
Negli ultimi anni i sistemi ciberfisici in tempo reale stanno svolgendo un ruolo sempre più importante quali sistemi di elaborazione delle informazioni. Tuttavia, ciò richiede correttezza funzionale e temporale nonché interazioni con il mondo fisico. Vi è inoltre una necessità di limiti sicuri delle proprietà di temporizzazione deterministiche e/o probabilistiche, a causa della loro interazione con il mondo fisico. Sfortunatamente sono carenti in termini di analisi temporale. Il progetto PropRT, finanziato dall’UE, intende contrastare questa mancanza di ottimizzazione. Nello specifico esplorerà l’usabilità di analisi dei tempi di sviluppo e costruzione per complessi sistemi ciberfisici in tempo reale; tale analisi dei tempi si concentrerà su un’analisi ottimizzata sicura ed efficiente.
Obiettivo
Cyber-physical real-time systems are information processing systems that require both functional as well as timing correctness and have interactions with the physical world. Since time naturally progresses in the physical world, safe bounds of deterministic or probabilistic timing properties are required. PropRT will explore the possibilities to construct timing analysis for complex cyber-physical real-time systems from formal properties. The target properties should be modular so that safe and tight analysis as well as optimization can be performed (semi-)automatically. New, mathematical, modulable, and fundamental properties for property-based (schedulability) timing analyses and scheduling optimizations are needed to capture the pivotal properties of cyber-physical real-time systems, and thus enable mathematical and algorithmic research on the topic. Different flexibility and tradeoff options to achieve real-time guarantees should be provided in a modularized manner to enable tradeoffs between execution efficiency and timing predictability. The success of this project will provide a comprehensive view of the landscape of design, analysis, and optimization options for timing properties in cyber-physical real-time systems. Advanced optimization and analytical frameworks based on the formal properties of scheduling algorithms and schedulability analysis will serve as new ingredients for designing predictable cyber-physical systems, which will trigger a revolution of computer architectures, system modeling, communication mechanisms, and synchronization designs in the near future. The results will bring a new design process to further allow control designers and system integrators in cyber-physical real-time systems to jointly explore different configurations of controllers, computation, and communication parameters for designing timing predictable cyber-physical system applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.