Descrizione del progetto
Valutare le conseguenze indesiderate delle politiche ambientali
Gli standard ambientali dell’Unione europea, sviluppati nel corso di decenni, aiutano l’economia a diventare più rispettosa dell’ambiente e a proteggere le risorse naturali. La politica ambientale mira anche a salvaguardare la salute e il benessere delle persone che vivono nell’Unione. Il progetto HEAL, finanziato dall’UE, valuterà il compromesso tra gli elevati costi legati alla riduzione della combustione dei combustibili fossili (che contribuisce in modo significativo ai cambiamenti climatici globali e all’inquinamento atmosferico regionale) e la salvaguardia della salute umana. In particolare, studierà le implicazioni economiche dei cambiamenti della qualità dell’aria a livello locale, che si sono rivelate delle conseguenze indesiderate del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE per l’anidride carbonica. Il progetto analizzerà inoltre l’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’offerta di manodopera, sulla salute e sulle migrazioni. I risultati andranno a beneficio della politica ambientale.
Obiettivo
Environmental quality has been improving dramatically in Europe, helped by structural transformation and by environmental regulation. Notwithstanding such improvements, environmental regulation continues to be a top priority for policy makers in Europe and other post-industrial societies. Global climate change is an important reason for this. Increasing demand for environmental quality is another one, explaining why some of the richest agglomerations in Europe have been adopting very costly measures to further reduce air pollution. Both global climate change and regional air pollution originate to a large extent from the combustion of fossil fuels, an activity that, in Europe, is costly to curb but also causes substantial damage to human health. This project contributes new tools for assessing this trade-off by (i) developing empirical models that greatly enhance spatial detail in state-of-the-art economic impact analysis, (ii) pioneering an interdisciplinary approach that links causal inference on pollution emissions at the source to chemical transport models for air pollutants, and (iii) incorporating subclinical and long-term health impacts of air pollution into economic damage estimates. Part I of the project studies the economic implications of changes in local air quality that were an unintended consequence of the European Union Emissions Trading Scheme for carbon dioxide. Part II analyzes the impacts of air pollution on labor supply, health, and migration in a unified empirical framework. The key objective of this project is to provide empirical evidence that can inform environmental policy-making in the broad contexts of climate policy and air quality management. Given the ambitious concepts proposed, the global significance of the environmental problems addressed, and the focus on policy, this project has the potential to make a large impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
68161 MANNHEIM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.