Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Populism and Conspiracy Theory

Descrizione del progetto

La retorica complottista e l’ascesa del populismo

I movimenti e i partiti populisti in Europa e oltre sono aumentati negli ultimi 20 anni. Lo stesso vale per le teorie del complotto, e non si tratta di una coincidenza. I leader populisti ricorrono alla retorica complottista mentre una parte significativa della loro base elettorale dimostra il proprio consenso. Tuttavia, ci sono ancora molti interrogativi intorno alle teorie del complotto, in particolare riguardo alle tempistiche, alle maniere e alle ragioni per cui si manifestano, nonché alle loro conseguenze. Il pubblico complottista è di destra o di sinistra? Cambia qualcosa quando i populisti salgono al potere? Come reagiscono le persone contrarie a queste teorie? Il progetto PACT, finanziato dall’UE, analizzerà il ruolo giocato dalle teorie del complotto nell’ascesa di movimenti populisti negli USA, in Brasile, in Austria, in Ungheria, in Italia e in Polonia. Il progetto prenderà in considerazione il significato di queste teorie sia per i leader che per i sostenitori dei partiti.

Obiettivo

The last two decades have seen the rise of populist movements and parties in Europe, the Americas, Asia, and Africa. Over the same period, conspiracy theories have also significantly gained in visibility and impact. As any casual observer of contemporary politics knows, the two phenomena are connected. Populist leaders often use conspiracist rhetoric, and many of their followers are receptive to it. Previous research has highlighted parallels between the two phenomena (such as Manicheanism and simplification) but left important questions unanswered. When, how, why, and to what effects do populists articulate conspiracy theories? Are they more prominent on the right than on the left? Does their significance change when parties move from the opposition into power? How do populist movements deal with the fact that some of their members believe in conspiracy theories, but others do not?
To answer these and related questions, this interdisciplinary project will analyze the role of conspiracy theories for currently successful populist movements in the United States, Brazil, Austria, Hungary, Italy, and Poland. Paying close attention to national, media, and other contexts, it will examine the significance of conspiracy theories for party leaders as well as for ordinary members. Methodologically, the project will combine Critical Discourse Analysis (of speeches, party manifestos, social media etc.) with ethnographic fieldwork (participant observation and semi-structured interviews) to provide a holistic and comprehensive account. Conceptually, the project will combine the ideational and discursive-stylistic approaches to populism. A similar investigation has never been undertaken. The project’s results have potential implications beyond the academic realm. They will not solve the problems that populism and conspiracy theory pose. But there is a fair chance that they will help to meet better the challenges that they currently pose to liberal representational democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 375,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0