Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging Europe: A Quaternary Timescale For The Expansion And Evolution Of Humans

Descrizione del progetto

Datazioni affidabili per una comprensione dell’evoluzione umana più approfondita

L’evoluzione umana e la migrazione compiuta dall’uomo in Europa nel corso degli ultimi 2,6 milioni di anni si sono verificate in concomitanza di grandi cambiamenti climatici, segnati da variazioni delle aree terrestri coperte da ghiaccio e dei livelli del mare. Sebbene le documentazioni geologiche e archeologiche siano state studiate approfonditamente, manca tuttora una cronologia sicura, in quanto le datazioni relative a questo periodo di tempo sono molto difficili da effettuare. Di conseguenza, la nostra comprensione dell’evoluzione umana e della migrazione compiuta dall’uomo è limitata. Ampliando gli straordinari progressi realizzati nella racemizzazione degli amminoacidi e nella datazione a termoluminescenza, il progetto EQUATE, finanziato dall’UE, metterà a disposizione una cronologia in grado di migliorare la comprensione dell’evoluzione umana. Questa nuova cronologia combinata fornirà indicazioni sul rapporto tra l’uomo e i cambiamenti ambientali negli ultimi 2,6 milioni di anni in Europa, dalla Gran Bretagna al Mar Nero.

Obiettivo

Timing is everything in archaeology; EQuaTe will build on exciting advances in amino acid and thermoluminescence (TL) dating to provide a chronology that will deepen our understanding of early human evolution and migration throughout Europe.

During the Quaternary (the last 2.6 million years), Europe witnessed major climatic oscillations, with periodic expansion of ice sheets into lowland areas, changes of sea-level, re-organization of plant and animal communities, and the evolution and migration of human populations. Despite extensive studies of the rich European geological and archaeological records (providing a detailed history of these environmental changes), these have little meaning without a secure chronology. Dating is extremely difficult beyond the limit of radiocarbon dating (~60,000 years). Key to our approach is the discovery that commonly-occurring calcitic fossils (snail opercula) provide both closed-system repositories for amino acids and a stable TL signal over Quaternary timescales. It is therefore now possible to use both dating methods on the same biomineral to build a strong dating framework; taking advantage of momentum in this field, EQuATe will apply this approach on a European scale.

This novel paired chronology, spanning the entire Palaeolithic in Eurasia, will refine our understanding of European human cultural and population dynamics and their relationship to environmental change over the last 2.6 Ma, across a region stretching from Britain to the Black Sea. EQuaTe will provide the scientific means to answer critical questions, e.g.: when did early human populations expand into Europe, and under what climatic conditions? Are apparent differences in tool technologies a reflection of different species, technical evolution over time, or geographical variations in source materials and cultural tradition? The pan-European chronology developed by this research will be a breakthrough in our ability to understand our past.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 406 165,50
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 406 165,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0